Capita nella vita di molti, a un certo punto, di scegliere un luogo da chiamare casa: dove far nascere la propria famiglia, dove dare spazio ai progetti, dove sentirsi al sicuro, dove accogliere e sentirsi accolti.
A Pollina e Finale – osserva il sindaco Pietro Musotto – ci sono le case di tante persone: di chi vi è nato, di chi è arrivato e qui è rimasto, e persino la casa di chi è andato via, scegliendo nuove, altre direzioni, altri luoghi da chiamare casa.
Li chiamiamo emigrati, proprio di chi si mette in movimento e così sono riconosciuti storicamente già dal primo Novecento, da quando le necessità economiche, sociali o anche le opportunità professionali e personali, li hanno condotti verso altre città, oltre confine e talvolta, oltreoceano. Oggi sono i fuori sede – definizione che un po’ li avvicina e un po’ li sfratta.
Per tutti loro – dice – da oggi c’è una stella, un punto di luce sul mare di quella che è stata, è, e continua ad essere casa.
Il Comune di Pollina – continua – ha ideato e promosso l’installazione che per noi ha già un valore monumentale, che racchiude la capacità della nostra realtà di essere il luogo a cui si sente di poter appartenere: è il modo per riconoscere quanti qui hanno scelto di costruire la propria casa, pur provenendo da altri luoghi e quanti qui possono sentirsi accolti e ben voluti, pur vivendo altrove.
Dove c’è un pollinese, c’è il nostro pensiero.
L’opera “La Stella del Mare” è stata realizzata da Nina Kalinova con la collaborazione di Piero Cannella. Questa mattina è stata inaugurata presso il Giardino del Sole alla presenza dell’amministrazione, di molti ragazzi e del baby sindaco Gabriele Vranca.
Ovviamente – conclude il sindaco – non tutte le direzioni sono ancora presenti nella nostra stella. Vi invitiamo a suggerirci quali città sono diventate le vostre case e da quali provenite nei commenti.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…