Speciali

La “Stella” di Pollina. Musotto: racconta di chi viene e di chi va

Capita nella vita di molti, a un certo punto, di scegliere un luogo da chiamare casa: dove far nascere la propria famiglia, dove dare spazio ai progetti, dove sentirsi al sicuro, dove accogliere e sentirsi accolti.


A Pollina e Finale – osserva il sindaco Pietro Musotto – ci sono le case di tante persone: di chi vi è nato, di chi è arrivato e qui è rimasto, e persino la casa di chi è andato via, scegliendo nuove, altre direzioni, altri luoghi da chiamare casa.
Li chiamiamo emigrati, proprio di chi si mette in movimento e così sono riconosciuti storicamente già dal primo Novecento, da quando le necessità economiche, sociali o anche le opportunità professionali e personali, li hanno condotti verso altre città, oltre confine e talvolta, oltreoceano. Oggi sono i fuori sede – definizione che un po’ li avvicina e un po’ li sfratta.
Per tutti loro – dice – da oggi c’è una stella, un punto di luce sul mare di quella che è stata, è, e continua ad essere casa.
Il Comune di Pollina – continua – ha ideato e promosso l’installazione che per noi ha già un valore monumentale, che racchiude la capacità della nostra realtà di essere il luogo a cui si sente di poter appartenere: è il modo per riconoscere quanti qui hanno scelto di costruire la propria casa, pur provenendo da altri luoghi e quanti qui possono sentirsi accolti e ben voluti, pur vivendo altrove.
Dove c’è un pollinese, c’è il nostro pensiero.


L’opera “La Stella del Mare” è stata realizzata da Nina Kalinova con la collaborazione di Piero Cannella. Questa mattina è stata inaugurata presso il Giardino del Sole alla presenza dell’amministrazione, di molti ragazzi e del baby sindaco Gabriele Vranca.
Ovviamente – conclude il sindaco – non tutte le direzioni sono ancora presenti nella nostra stella. Vi invitiamo a suggerirci quali città sono diventate le vostre case e da quali provenite nei commenti.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago