Attualità

“Povertà educativa”, convegno presso la Sala delle Capriate

“Povertà educativa, comunità educanti ed empowerment dell’infanzia. Prospettive e riflessioni” è il tema di un convegno svoltosi lo scorso 28 novembre a Cefalù, presso la sala delle capriate del palazzo municipale.
Si tratta della azione finale e conclusiva del più ampio progetto “I Suoni della Natura. La Natura dei Suoni – CUP B81B21002200001”.
Al convegno sono intervenuti relatori dell’Università degli studi di Palermo, dell’Azienda Sanitaria Provinciale ed esponenti tecnici dell’ufficio di Servizio sociale dello stesso Comune di Cefalù.
Il convegno, organizzato dalla Iside Società Cooperativa Sociale, ente capofila del progetto, ha visto tra i presenti cittadini e professionisti del settore socio-educativo e ha ricevuto il riconoscimento dei crediti formativi del Consiglio regionale dell’Ordine degli assistenti sociali della Regione Sicilia.
Ai presenti è stata presentata una pubblicazione che costituisce il risultato di un’attività progettuale annuale che può rappresentarsi come pilota.
Il volume, a garanzia di un modello replicabile, raccoglie riflessioni e saggi di esperti di sociologia, psicologia e del servizio sociale.
“Il progetto, parte nell’ottobre 2021 ma nasce ben prima, attraverso una progettazione concertata tra La Iside, il Comune di Cefalù e l’associazione Solidanime ma abbiamo voluto coinvolgere anche i gruppi scout e le bande musicali Pintorno e Santa Cecilia”, dichiara la dottoressa Vincenza Di Lorenzo progettista della Iside.
“In linea con gli obiettivi del Programma di Garanzia per l’Infanzia e l’adolescenza (Child Guarantee) e secondo i principi espressi dalla Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il progetto ha perseguito l’obiettivo generale di promuovere azioni volte all’empowerment dell’infanzia ed al globale miglioramento della salute, del benessere psico-fisico, della cura dei minori e soprattutto alla prevenzione ed al contrasto della povertà educativa.
La scelta di rivolgere le azioni del progetto prioritariamente all’infanzia è nata dalla necessità del territorio di Cefalù di attivare veri e propri circuiti che potessero efficacemente rispondere al bisogno di cura, crescita e sviluppo delle famiglie e dei bambini piccoli, in modo da sedimentare e condividere buone pratiche educative.
Così il convegno e la pubblicazione sono stati l’occasione per presentare i risultati ottenuti e porre le basi per la continuazione di un percorso progettuale diffuso che fa della prevenzione primaria la strada maestra del benessere di un territorio.

redazione

Recent Posts

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

5 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

6 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

24 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago