Attualità

“Povertà educativa”, convegno presso la Sala delle Capriate

“Povertà educativa, comunità educanti ed empowerment dell’infanzia. Prospettive e riflessioni” è il tema di un convegno svoltosi lo scorso 28 novembre a Cefalù, presso la sala delle capriate del palazzo municipale.
Si tratta della azione finale e conclusiva del più ampio progetto “I Suoni della Natura. La Natura dei Suoni – CUP B81B21002200001”.
Al convegno sono intervenuti relatori dell’Università degli studi di Palermo, dell’Azienda Sanitaria Provinciale ed esponenti tecnici dell’ufficio di Servizio sociale dello stesso Comune di Cefalù.
Il convegno, organizzato dalla Iside Società Cooperativa Sociale, ente capofila del progetto, ha visto tra i presenti cittadini e professionisti del settore socio-educativo e ha ricevuto il riconoscimento dei crediti formativi del Consiglio regionale dell’Ordine degli assistenti sociali della Regione Sicilia.
Ai presenti è stata presentata una pubblicazione che costituisce il risultato di un’attività progettuale annuale che può rappresentarsi come pilota.
Il volume, a garanzia di un modello replicabile, raccoglie riflessioni e saggi di esperti di sociologia, psicologia e del servizio sociale.
“Il progetto, parte nell’ottobre 2021 ma nasce ben prima, attraverso una progettazione concertata tra La Iside, il Comune di Cefalù e l’associazione Solidanime ma abbiamo voluto coinvolgere anche i gruppi scout e le bande musicali Pintorno e Santa Cecilia”, dichiara la dottoressa Vincenza Di Lorenzo progettista della Iside.
“In linea con gli obiettivi del Programma di Garanzia per l’Infanzia e l’adolescenza (Child Guarantee) e secondo i principi espressi dalla Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il progetto ha perseguito l’obiettivo generale di promuovere azioni volte all’empowerment dell’infanzia ed al globale miglioramento della salute, del benessere psico-fisico, della cura dei minori e soprattutto alla prevenzione ed al contrasto della povertà educativa.
La scelta di rivolgere le azioni del progetto prioritariamente all’infanzia è nata dalla necessità del territorio di Cefalù di attivare veri e propri circuiti che potessero efficacemente rispondere al bisogno di cura, crescita e sviluppo delle famiglie e dei bambini piccoli, in modo da sedimentare e condividere buone pratiche educative.
Così il convegno e la pubblicazione sono stati l’occasione per presentare i risultati ottenuti e porre le basi per la continuazione di un percorso progettuale diffuso che fa della prevenzione primaria la strada maestra del benessere di un territorio.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago