Territorio

Archeoclub, terza conferenza d’autunno

Sabato 10 dicembre, alle 17.30, nella Sala delle Capriate del Palazzo di Città di Cefalù, avrà luogo
il 3° e ultimo appuntamento del ciclo “Conferenze d’Autunno 2022”, a cura dell’Archeoclub
d’Italia sede di Cefalù, con la condivisione del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato
e del Comune di Cefalù.

Tema centrale dell’incontro:“La materialità del rito. Nuove evidenze da Himera, piano del Tamburino”.
La conferenza sarà introdotta dalla prof.ssa Dr. Elena Mango, Direttrice dell’Istituto di
Archeologia dell’Università di Berna e responsabile della campagna di scavi di Piano Tamburino.
Nel suo intervento introduttivo la prof.ssa Mango traccerà le linee delle ricerche dell’Istituto di
Archeologia Mediterranea dell’Università di Berna, che hanno permesso di identificare un nuovo
orizzonte nel campo dell’archeologia sacra e delle offerte votive all’interno del territorio della
colonia greca di Himera. Le analisi degli spazi e dei contesti dedicati al rito permettono di
evidenziare, da una parte la varietà tipologica delle deposizioni attestate e dall’altra di proporre
spunti per l’interpretazione delle dinamiche rituali all’interno delle aree sacre sul Piano del
Tamburino.
Seguirà, quindi, la relazione della dott.ssa Marcella Boglione, Phd all’Università di Berna, che
proporrà ai partecipanti “l’esame di una deposizione ‘chiusa’ scavata nel 2017”, che ha consentito
di formulare alcune ipotesi e considerazioni sul significato e sulle modalità di impiego degli oggetti
che venivano utilizzati durante lo svolgimento del rito”.
Alla conferenza interverrà l’arch. Domenico Targia, Direttore del Parco Archeologico di Himera,
Solunto e Monte Iato, che ringraziamo per la sua partecipazione e i suoi interventi nelle due
precedenti “Conferenze d’Autunno”, del 21 ottobre e del 18 novembre scorsi, incentrate anch’esse
sulla diffusione della conoscenza del sito archeologico di Himera.
La sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia ringrazia per la condivisione dell’iniziativa il Sindaco di
Cefalù, prof. Daniele Tumminello, l’Assessore comunale alla Cultura, prof. Antonio Franco e il
Presidente del Consiglio comunale di Cefalù, avv. Francesco Calabrese per aver aderito
all’iniziativa e messo a disposizione la Sala Consiliare per lo svolgimento delle “Conferenze
d’Autunno 2022”.
Un ringraziamento particolarmente sentito ai relatori delle tre “Conferenze d’Autunno”,
diretti protagonisti, negli ultimi decenni, dello studio e della ricerca sul campo nel sito archeologico
di Himera.

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

14 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

3 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago