Territorio

Archeoclub, terza conferenza d’autunno

Sabato 10 dicembre, alle 17.30, nella Sala delle Capriate del Palazzo di Città di Cefalù, avrà luogo
il 3° e ultimo appuntamento del ciclo “Conferenze d’Autunno 2022”, a cura dell’Archeoclub
d’Italia sede di Cefalù, con la condivisione del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato
e del Comune di Cefalù.

Tema centrale dell’incontro:“La materialità del rito. Nuove evidenze da Himera, piano del Tamburino”.
La conferenza sarà introdotta dalla prof.ssa Dr. Elena Mango, Direttrice dell’Istituto di
Archeologia dell’Università di Berna e responsabile della campagna di scavi di Piano Tamburino.
Nel suo intervento introduttivo la prof.ssa Mango traccerà le linee delle ricerche dell’Istituto di
Archeologia Mediterranea dell’Università di Berna, che hanno permesso di identificare un nuovo
orizzonte nel campo dell’archeologia sacra e delle offerte votive all’interno del territorio della
colonia greca di Himera. Le analisi degli spazi e dei contesti dedicati al rito permettono di
evidenziare, da una parte la varietà tipologica delle deposizioni attestate e dall’altra di proporre
spunti per l’interpretazione delle dinamiche rituali all’interno delle aree sacre sul Piano del
Tamburino.
Seguirà, quindi, la relazione della dott.ssa Marcella Boglione, Phd all’Università di Berna, che
proporrà ai partecipanti “l’esame di una deposizione ‘chiusa’ scavata nel 2017”, che ha consentito
di formulare alcune ipotesi e considerazioni sul significato e sulle modalità di impiego degli oggetti
che venivano utilizzati durante lo svolgimento del rito”.
Alla conferenza interverrà l’arch. Domenico Targia, Direttore del Parco Archeologico di Himera,
Solunto e Monte Iato, che ringraziamo per la sua partecipazione e i suoi interventi nelle due
precedenti “Conferenze d’Autunno”, del 21 ottobre e del 18 novembre scorsi, incentrate anch’esse
sulla diffusione della conoscenza del sito archeologico di Himera.
La sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia ringrazia per la condivisione dell’iniziativa il Sindaco di
Cefalù, prof. Daniele Tumminello, l’Assessore comunale alla Cultura, prof. Antonio Franco e il
Presidente del Consiglio comunale di Cefalù, avv. Francesco Calabrese per aver aderito
all’iniziativa e messo a disposizione la Sala Consiliare per lo svolgimento delle “Conferenze
d’Autunno 2022”.
Un ringraziamento particolarmente sentito ai relatori delle tre “Conferenze d’Autunno”,
diretti protagonisti, negli ultimi decenni, dello studio e della ricerca sul campo nel sito archeologico
di Himera.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

7 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

10 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

13 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

15 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

18 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

19 ore ago