LOCANDINA GESTIONE DEI RIFIUTI IN SICILIA 2022_Tavola disegno 1-2.jpg
Un nuovo metodo a basse emissioni per recuperare i rifiuti non
riciclabili meccanicamente, per la loro conversione chimica in gas da
utilizzare in diversi processi industriali o come carburante a basse
emissioni e per la produzione di granulato inerte residuale per
l’edilizia.
Questa, in sintesi, la tecnologia “Waste to Chemicals” che sarà
presentata il prossimo mercoledì 23 novembre nel corso di un incontro
tecnico-scientifico organizzato dall’Associazione Italiana di
Ingegneria Chimica presso il Dipartimento di Ingegneria
dell’Università di Palermo con il patrocinio dell’Ordine degli
Ingegneri.
Nel corso dell’incontro, sarà affrontato il tema del ruolo della
conversione chimica nel trattamento dei rifiuti nonché i benefici
ambientali che derivano da questo processo, con esempi di iniziative
in corso sia in Italia sia in Europa, spiegando come tramite questa
innovativa tecnologia si possa dare nuova vita a rifiuti che
altrimenti sarebbero destinati alla discarica o all’incenerimento.
L’appuntamento per mercoledì 23 novembre alle ore 14.45 presso l’Aula
Capitò del Dipartimento di Ingegneria (Edificio 7, viale delle
Scienze).
Gli interventi saranno curati da Giuseppe Caputo, dell’Università di
Palermo, da Gaetano Iaquaniello dell’Associazione Italiana di
Ingegneria Chimica, da Giacomo Rispoli e Alessia Borgogna di
MyRechemical, azienda del Gruppo NextChem che ha sviluppato la
tecnologia “Waste to Chemicals”.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…