Attualità

100 anni di Scoutismo. Al Santa Caterina una grande mostra foto-documentaria

Saranno i suggestivi spazi espositivi dell’Ottagono di Santa Caterina, nel Palazzo di Città, ad ospitare mercoledì 23 novembre, alle ore 17:30, il secondo degli eventi celebrativi del Centenario dello Scautismo a Cefalù.
Gli scout di Cefalù, giovani e adulti, si sono prodigati nell’allestire una grande e originale mostra foto-documentaria dal titolo evocativo, Bianconeroecolori, che narra, come in una sequenza filmica, la storia dello Scautismo cefaludese – che è anche storia della Città – a partire dal lontano 1922 sino ai giorni nostri.
Tra vecchie foto storiche ingiallite dal tempo e preziosi ed inediti documenti d’archivio, il visitatore potrà apprezzare l’autenticità dello stile scout: spirito di servizio, impegno civico, fratellanza e cittadinanza mondiale, amore per l’ambiente, etica del lavoro, senso della comunità, ricerca del Bene Comune, attenzione al prossimo. Sono questi i capisaldi attorno a cui ruota tutta la pedagogia scout finalizzata a «coinvolgere e appassionare giovani e adulti nelle diverse età, impegnandoli nella costruzione di sé stessi».
La bellezza di quei sorrisi, la forza di quegli abbracci, la curiosità di quegli sguardi, che traspaiono da quelle foto d’epoca, testimoniano e confermano la validità di un metodo educativo che si è affermato in breve tempo in tutto il mondo, espandendosi a macchia d’olio.
Cefalù è stata una delle prime città di Sicilia a dare i natali allo Scautismo. La sua lunga storia rivela quanto forte, duraturo e simbiotico sia stato il legame con Cefalù, al tal punto da divenirne componente essenziale e qualificante del tessuto socio-culturale ed ecclesiale della Città.
La mostra, che sarà inaugurata alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, resterà aperta al pubblico da mercoledì 23 a domenica 27 novembre dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,00 alle ore 20,00.
La cittadinanza e gli scout di ieri e di oggi sono invitati a partecipare.

I gruppi scout MASCI e AGESCI

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 minuti ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

6 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago