Attualità

Salute e sicurezza,un in contro organizzato dalla Cisl Palermo Trapani e da Inas Cisl

Dai dati preoccupanti sugli infortuni sul lavoro e malattie professionali agli strumenti di formazione e prevenzione dei rischi, partendo dagli esempi dei “near miss” .

Si chiama “Salute e sicurezza sul lavoro: dal presente a tinte scure verso un futuro di prevenzione e formazione continua”, l’incontro organizzato dalla Cisl Palermo Trapani, dal suo Dipartimento Salute e Sicurezza e dal Patronato Inas Cisl, che si svolgerà domani lunedì 21 novembre alle ore 9,30 presso l’hotel Villa D’Amato in via Messine Marine a Palermo e attraverso il quale continua l’impegno della confederazione sul fronte del fenomeno degli incidenti sul lavoro. Fra i partecipanti lo SPRESAL, che si occupa nell’Asp 6 di Palermo dei servizi di prevenzione~e~sicurezza degli ambienti di lavoro, l’Ebas l’ente bilaterale dell’artigianato con la sua esperienza sul tema, l’azienda Leonardo Spa che presenterà la sua esperienza sui cosiddetti “near miss” (quasi infortuni), consideratipunto di partenza per studiare le possibili cause dei rischi e prevenire gli incidenti, e il Co.co.pro Inail di Palermo. Aprirà Federica Badami segretario organizzativo Cisl Palermo Trapani, seguirà l’intervento di Carlo Santodonato componente Co.Co.Pro Inail Palermo. Discuteranno del tema al centro dell’incontro, moderato da Marilina Bonventre responsabile Dipartimento Salute e Sicurezza Cisl Palermo Trapani: Gaspare Caldarella presidente Co.Co.Pro Inail Palermo, Maurizio Cipolletta responsabile HR Palermo Leonardo Spa, Eduardo Costagliola direttore SPRESAL – Asp Palermo, Rosanna Laplaca segretario regionale Cisl Sicilia e vice Presidente Ebas Sicilia, Giorgio Sanzone direttore Inas Cisl Palermo, Davide Sgroi HSE Manager della Leonardo (Salute, Sicurezza e Ambiente). Concluderà Leonardo La Piana segretario generale Cisl Palermo Trapani. “Riteniamo fondamentale – spiega La Piana – la formazione per prevenire gli incidenti più gravi e parlare di best practice diaziende che puntano molto sulla prevenzione studiando i cosiddetti near miss. Discutere di tutte le cause più tipiche degli infortuni e delle malattie professionali con i nostri Rsu e dirigenti sindacali, vuol dire proprio costruire un futuro in cui gli ambienti di lavoro abbiano ‘sentinelle’ che li rendano davvero luoghi sicuri.

Per farlo, oltre i controlli, serve una forte collaborazione fra enti interessati al tema, aziende e sindacati, perché solo con la sinergia si possono costruire perorsi virtuosi che portano al reale cambiamento. Fondamentale è anche l’azione di assistenza ai lavoratori sul fronte delle malattie professionali svolta ogni giorno dal nostro patronato Inas”, conclude La Piana.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

4 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

4 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago