Domani, Sabato 19 Novembre ore 15:30, presso il Cre.Zi.Plus, Cantieri Culturali della Zisa Via Paolo Gili 4, alla presenza delle istituzioni e della cittadinanza, sarà presentato il Movimento Educativo.
Il Movimento educativo, a libera adesione, nasce con l’intento di unire diverse le competenze di quanti vogliono e credono di poter migliorare la situazione socio-culturale della città di Palermo, in un’ottica di collaborazione e comunicazione con le istituzioni e gli attori pubblici e privati del territorio, promuovendo processi condivisi e obiettivi comuni per il miglioramento delle politiche cittadine rivolte all’infanzia e all’adolescenza.
“Auspichiamo- dichiarano i portavoce del Movimento, Annamaria Balistreri e Vincenzo D’Amico- l’incremento della partecipazione attiva e di una rete solida costituita da soggetti pubblici e privati nel campo dell’educazione formale, informale e non formale.”
Il Movimento Educativo nei giorni scorsi si è costituito in forma giuridica di comitato. La sfida, ad ogni modo, resta quella di creare dei luoghi significativi di aggregazione in cui più persone si possono incontrare per progettare insieme.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…