4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, data che storicamente simboleggia il completamento dell’unità e dell’indipendenza della nostra Nazione.
Al mio fianco – scrive il sindaco di Termini Maria Terranova – la Giunta comunale, le Forze dell’ordine, le Associazioni combattentistiche e d’arma, le Associazioni di volontariato, Padre Todaro, il Presidente del Consiglio comunale e alcuni tra i Consiglieri comunali, l’amico Nando Cimino con la sua commovente “Lettera di un soldato alla mamma prima di andare al fronte” e tantissimi giovani e insegnanti.
I ragazzi, oggi presenti, ci hanno dimostrato – scrive – di aver approfondito il significato dell’odierna commemorazione.
Ed è proprio per questo che ho ritenuto fosse importante averli al mio fianco.
Onoriamo quei soldati che erano i nonni e i padri di tutti noi che si sacrificarono per l’unita del nostro Paese.
La giornata di oggi – conclude il sindaco – rappresenta anche l’occasione preziosa per fermarci a riflettere sul senso della guerra, sempre dolorosa, sempre crudele, sempre ingiusta: una riflessione che deve rafforzare in noi la volontà di coltivare la pace e i valori democratici nella vita di tutti i giorni.
Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…