4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, data che storicamente simboleggia il completamento dell’unità e dell’indipendenza della nostra Nazione.
Al mio fianco – scrive il sindaco di Termini Maria Terranova – la Giunta comunale, le Forze dell’ordine, le Associazioni combattentistiche e d’arma, le Associazioni di volontariato, Padre Todaro, il Presidente del Consiglio comunale e alcuni tra i Consiglieri comunali, l’amico Nando Cimino con la sua commovente “Lettera di un soldato alla mamma prima di andare al fronte” e tantissimi giovani e insegnanti.
I ragazzi, oggi presenti, ci hanno dimostrato – scrive – di aver approfondito il significato dell’odierna commemorazione.
Ed è proprio per questo che ho ritenuto fosse importante averli al mio fianco.
Onoriamo quei soldati che erano i nonni e i padri di tutti noi che si sacrificarono per l’unita del nostro Paese.
La giornata di oggi – conclude il sindaco – rappresenta anche l’occasione preziosa per fermarci a riflettere sul senso della guerra, sempre dolorosa, sempre crudele, sempre ingiusta: una riflessione che deve rafforzare in noi la volontà di coltivare la pace e i valori democratici nella vita di tutti i giorni.
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…
Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…
Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…
A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…
Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…
Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…