Il Comune di Isnello e la Parrocchia San Nicolò di Bari – Isnello hanno definito e sottoscritto una convenzione per la fruizione dei beni di interesse storico-religioso-artistico-culturale attraverso un servizio di accoglienza e promozione turistica garantito da alcuni giovani impegnati nel Servizio Civile Universale. A renderlo noto è il sindaco Marcello Catanzaro.
Un obiettivo importante – continua – che ci consente di migliorare il servizio di accoglienza e di promozione turistica e ci consente anche di mettere a disposizione la conoscenza dei nostri beni culturali, sia ai visitatori ma anche ai nostri concittadini, recuperando, così, anche il nostro patrimonio identitario.
Tante le iniziative che si stanno elaborando e che si affiancheranno a questo servizio che, certamente, vedranno il coinvolgimento delle nostre scuole, delle varie realtà associative isnellesi e dei cittadini volontari.
Ulteriore obiettivo è anche quello di potenziare il materiale informativo e promozionale di Isnello, implementandone la divulgazione e la comunicazione.
Il servizio è attivo ogni VENERDÌ-SABATO-DOMENICA dalle 9.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 20.00.
I tour guidati alla scoperta delle chiese di Isnello partono dalla Chiesa Madre, uno ogni ora.
Voglio ringraziare – conclude il sindaco – il Parroco Don Domenico Sideli, la Diocesi di Cefalù e i volontari che hanno reso disponibile il proprio impegno.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…