La caduta – Eventi e protagonisti in Sicilia 1972-1994 di Calogero Pumilia – editore Rubbettino – viene presentato nella Sala della Pinacoteca della Fondazione Mandralisca di Cefalù alle ore 17:00 sabato 22 ottobre 2022.
In programma i saluti del sindaco di Cefalù Daniele Tumminello, introduzione del presidente della Fondazione Vincenzo Garbo e la presenza del giornalista Giovanni Pepi, già condirettore del Giornale di Sicilia e direttore del blog Politica e Fotografia che converserà con l’autore del volume.
Dello stesso autore: La Sicilia al tempo della Democrazia Cristiana e Speranze e declino. La Sicilia negli anni ’80.
L’elezione alla Camera dei deputati nel 1972 è lo spartiacque dal quale riprende la narrazione che Calogero Pumilia aveva avviato in una precedente pubblicazione e che si fermerà al 1994, crocevia nel quale il Paese prese una strada nuova rispetto a quella percorsa dal 1946. I fatti sono raccontati con l’obiettività possibile a chi di essi è stato parte, a chi è vissuto dentro un intricato groviglio di esperienze e vicende, conoscendo direttamente la difficoltà di conciliare i valori proclamati con la pratica del governo, il cinismo e l’incapacità di alcuni protagonisti, la generosità e l’intelligenza di altri, partecipando alla ricerca di soluzioni per il riscatto della Sicilia, a tentativi di abbattere antichi steccati ideologici e di conferire forza e prestigio alle istituzioni. Ci sono stati gli attacchi della mafia, con la chiara percezione dei silenzi e della contiguità di alcuni esponenti politici e il coraggio di altri, in particolare di quelli che hanno pagato con la loro vita l’azione di contrasto alla criminalità. Questo racconto vuole dire delle delusioni che sono seguite a molte speranze, a scelte che avevano il segno del rinnovamento, appannate o prive della forza per dispiegare fino in fondo le loro potenzialità. Il libro parla della ricerca del ruolo alternativo dei partiti di sinistra, delle loro battaglie e della loro compromissione.
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…