Attualità

Geraci Siculo, il giovane Antonino Salmeri tra i vincitori del premio special Oscar Green 2022 Coldiretti Sicilia

Si è appena conclusa a Marsala, presso le Saline Ettore e Infersa,una straordinaria edizione dell’Oscar Green Sicilia dove oltre ai premi per i sei giovani delle altrettante categorie sono stati attribuiti due premi speciali. Uno è andato al Comune di Avola che come ha sottolineato la Sindaca Rossana Cannata, è stato uno dei primi centri ad ospitare il Mercato Campagna amica. L’altro premio è andato ad un ragazzo di 14 anni, Antonino Salmeri che a Geraci Siculo ha creato un’azienda tutta sua.

Tra gli altri premiati anche Nicola Dongarrà di Gangi, LA SALUTE SPONTANEA CRESCE SULLE MADONIE

Le verdure spontanee rappresentano per la Sicilia un vero e proprio serbatoio di sapori ma sono anche una garanzia di benessere. E proprio sulle verdure Nicola Dongarrà ha costruito la sua azienda. Da Gangi ogni settimana parte con il carico di salute fatto di verdure appena raccolte che diventano veri e propri elisir per i tanti consumatori dei Mercati Campagna Amica. Nicola non si limita a vendere il suo prodotto ma la sua arte sta anche nel raccontare i prodotti inserendoli nel contesto madonita. Negli ultimi anni, questo piccolo tesoro di biodiversità ha cominciato a vivere una lenta fase di riscoperta, complice la voglia di camminare che è sempre in aumento tra gli isolani. La richiesta di informazioni, ricette, e soprattutto di un aiuto nel loro riconoscimento, sono diventate una vera e propria tendenza che ha portato all’organizzazione di corsi di fitoalimurgia ed etnobotanica.

E poi ancora Luigi Baldi, 34 anni di Marianopoli, il piccolo centro in provincia di Caltanissetta ama chiamarla “terra di mezzo”. È un’area proprio al centro delle zone più antiche e produttive della Sicilia.

Qui Luigi con la sua azienda Arkania, ha avviato la produzione di zafferano che raggiunge il chilo e che ha conquistato gli chef stellati d’Europa grazie alla rete che ha creato dentro e fuori il centro nisseno. Lo manda in Irlanda e altri paesi europei. Oltre 1200 chili di bulbi e un paziente lavoro permette al giovane di ottenere successi. L’impianto di questo fiore dalle tante virtù straordinarie è anche frutto di un paziente lavoro che inizia a settembre con l’internamento dei bulbi e prosegue con il primo freddo quando all’alba bisogna raccogliere il fiore, pulirlo e poi essiccarlo, in un ciclo continuo fatto di gesti delicati.

Per Luigi Baldi rimanere in Sicilia ed esportare un sogno ha un valore inestimabile in quanto è proprio la voglia di far conosce l’Isola che lo ha portato a specializzarsi in questa coltura.

RESTARE IN SICILIA PERCHÈ QUESTA TERRA È UN CAPOLAVORO

redazione

Recent Posts

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

26 minuti ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

4 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

6 ore ago

“Una specie aliena ci sta invadendo” | Allarme rosso in Sicilia: è arrivata dall’altra parte del mondo

Nelle scorse ore è stato lanciato l'allarme rosso: ecco il motivo pericolo inaspettato che è…

6 ore ago

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

16 ore ago

Sicilia, la regione più superstiziosa d’Italia: tra malocchio e fortuna, un legame che resiste al tempo

Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…

18 ore ago