Attualità

Prima “residenza virtuale” a Termini ad una donna che viveva in una panchina

La storia di una giovane donna di Termini Imerese che per lo Stato era diventata una “irrintracciabile” e, come tale, priva di qualsivoglia diritto.; una donna senza fissa dimora che, in un momento di grande difficoltà della sua vita, aveva iniziato a vivere per strada, su una panchina, lontana dal calore di una casa. Il racconto è del sindaco di Termini Maria Terranova.


Ebbene – continua – il Comune di Termini Imerese ha riconosciuto la prima “residenza virtuale” e l’ha riconosciuta proprio a questa giovane donna che potrà così accedere a servizi essenziali alla persona come ad esempio la sanità pubblica (potrà, come prima cosa, scegliere un medico curante).
Si parla tanto di diritto all’uguaglianza formale e sostanziale, al lavoro, alla libertà personale, all’inviolabilità del domicilio, alla salute, all’assistenza e alla previdenza sociale.
E poi – dice il sindaco – invece, comprendi il dramma dell’esistenza di uomini e donne definiti “non rintracciabili” e, come tali, privi di diritti.
Nella foto la gioia di un Sindaco, di un Assessore e di Angela, Giusy e del Responsabile dei Servizi demografici e Stato Civile Ignazio Vivirito (che ringrazio, uno ad uno, insieme alle Assistenti sociali per il lavoro svolto e per la straordinaria umanità dimostrata) nel “consegnare”, a questa splendida giovane, le “chiavi” per una nuova vita.Da oggi risiede virtualmente in quella che l’Amministrazione ha voluto chiamare “Via della Gioia”.


Perché – conclude il sindaco – ho deciso di raccontarvi questa storia?
Perché non abbiamo mai smesso di rimanere in ascolto.
Perché, purtroppo, la storia ci insegna che in tempi di populismi funzionano solo le bocche: quella del popolo che si lamenta magari di non essere abbastanza considerato e quella dei leader che urlano: alcune volte quelle di tutti, tutte insieme.
Funzionano poco, invece, le orecchie.
Ascoltare davvero non è mai una cosa facile: noi non abbiamo mai smesso di provarci.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago