Territorio

L’Unione Madonie ottiene un’altra borsa di studio per “dottorati comunali”

Finanziata una borsa di studio per “dottorati comunali” all’Unione Madonie. Il Bando, indetto in via sperimentale dall’Agenzia per la coesione territoriale, è rivolto ai comuni presenti nelle aree interne, anche in forma associata, individuate ai sensi della “Strategia Nazionale delle aree interne” (SNAI).

Il Dottorato proposto dell’Unione Madonie ha l’obiettivo di “contrastare lo spopolamento demografico e culturale”, si svilupperà in tre anni accademici, è sarà attivato con l’Università di Palermo. Il progetto di ricerca ha come oggetto la tutela del rischio idrogeologico delle aree interne.

L’obiettivo principale è quello di dotare il territorio di uno strumento scientifico e tecnologico gestito dall’Università di Palermo che condurrà lo studio e suggerirà gli interventi di mitigazione di tale rischio.  Anche gli abitanti dell’area interessata saranno coinvolti nel progetto mediante interviste, incontri aperti e seminari, ed assumeranno la consapevolezza che la ricerca scientifica li supporterà nella tutela della propria storia, del proprio territorio e delle proprie vite.

I tecnici locali, adeguatamente formati, sapranno intervenire in maniera adeguata nel progettare e riqualificare il territorio, con l’obiettivo della prevenzione del rischio.

L’attività di ricerca condotta nel triennio consentirà da una parte di definire ed applicare una metodologia di valutazione della suscettibilità delle aree franose (dall’innesco al rischio da frana) e dall’altra di individuare i parametri che influenzano la valutazione delle condizioni di propagazione della frana (colata e cono di deposito finale). Tali risultati aiuteranno a definire gli strumenti metodologici adeguati al fine di valutare i diversi livelli di rischio dell’area interessata e per ciascuno di essi individuare le strategie di controllo e mitigazione.

“Per il secondo anno consecutivo la nostra proposta di dottorato – spiega il presidente dell’Unione Madonie Pietro Macaluso e il coordinatore tecnico della SNAI Alessandro Ficile – è stata approvata e finanziata. Le risorse ammontano a 75 mila euro e serviranno a finanziare una borsa di studio triennale aggiuntiva rispetto a quelle già deliberate per il ciclo di Dottorato previsto dall’Università di Palermo.”

Il bando per l’assegnazione del Dottorato sarà pubblicato dall’Università di Palermo 

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

8 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

10 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

11 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

14 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

16 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

20 ore ago