Attualità

Caccia in Sicilia, Gennuso: “Affidare la gestione ad un comitato di esperti riconosciuto dalla Regione”

 “Affidare la gestione della caccia in Sicilia ad un comitato riconosciuto dalla Regione Siciliana, composto da persone competenti ed
esperte, che conoscano il ciclo riproduttivo degli animali, il territorio e i cicli migratori”. È quanto dichiara Giuseppe Gennuso,
componente della Dc Nuova e candidato alle elezioni Regionali del prossimo 25 settembre, che nei giorni scorsi ha incontrato Pasquale
Pusateri, presidente provinciale CPA (caccia pesca ambiente) siciliano, per discutere delle problematiche legate all’attività venatoria in
Sicilia.

“Per il cacciatore siciliano la caccia è tradizione, passione, rispetto della natura e degli animali, aggregazione. Valori, che non sempre
vengono riconosciuti – continua -. Sono tanti, infatti, i ricorsi al Tar da parte di associazioni ambientaliste il cui esito provoca, purtroppo,
una diminuzione dei cacciatori e, paradossalmente, una proliferazione di bracconieri il cui unico obiettivo, a differenza dei cacciatori, è
quello di riempire il carniere il più possibile con mezzi illeciti e devastanti, come ad esempio strumenti per appiccare il fuoco”.

“Per evitare tutto ciò e consentire la caccia legale, basterebbe creare un comitato riconosciuto dalla Regione composto da cacciatori, zoologi,
biologi, legali e da funzionari dell’assessorato all’Agricoltura e Foreste che predisponga un calendario venatorio stilato in maniera tale
che la caccia possa essere esercitata da un lato, in maniera legale e dall’altro, adeguata e sostenibile per il nostro ambiente”, prosegue
Gennuso. Le associazioni ambientaliste, giustamente, si preoccupano e fanno bene a porre l’attenzione su questa tematica ma, praticare la
caccia in maniera ‘controllata’ e non incentivare il bracconaggio, può solo portare benefici all’intero territorio, salvaguardandolo e
preservandolo”.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago