Attualità

Stromboli, Gennuso: “Un disastro, subito un piano strategico sull’ambiente”

“Stromboli è in ginocchio, gli abitanti ancora tolgono fango e
detriti da abitazioni e strade e il sindaco ha chiesto lo stato di
calamità. Ancora una volta si assiste ad un’emergenza che doveva essere
evitata.

L’incendio di fine maggio che ha distrutto piante e alberi ha
reso il terreno privo di vegetazione e, sotto l’incessante pioggia, sono
venuti giù dalla montagna sabbia e fango. Come si può pensare ad
abbandonare un territorio e non prevedere che l’incuria si tramuti in
tragedia? Purtroppo in Sicilia manca una strategia sull’ambiente. Ma non
solo, basti pensare che 138 comuni siciliani, il 35%, non possiede un
piano di protezione civile e questo anche a causa della mancanza di
fondi”. Lo dichiara Giuseppe Gennuso, componente della DC Nuova e
candidato alle prossime elezioni regionali.

“A farne le spese, come sempre, è l’uomo. È come se il passato non fosse
mai esistito, come se l’esperienza non servisse a migliorare. Ancora non
abbiamo capito che la Terra va amata e custodita, protetta e alimentata.
Gli eventi climatici violenti si susseguono sempre più velocemente e
quasi non capiamo che se non adottiamo una politica ambientale
nell’immediato, le conseguenze saranno catastrofiche. Ecco perché –
continua Gennuso – ci vuole un piano a difesa del territorio, dove scene
come quelle di Stromboli vengano previste e quindi il territorio messo
subito in sicurezza, dove lo scempio della costa agrigentina, che va
sempre più restringendosi a causa dell’erosione del mare, sia affrontato
alla radice e non “curato” con interventi tampone, che sono solo
palliativi e non scongiurano il crollo di costoni rocciosi a causa dei
marosi che si sviluppano in occasione di forti mareggiate”.

“Bisogna avviare una progettazione che preveda la salvaguardia del
territorio siciliano, sia esso marino che montano, conservandone anche
l’integrità paesaggistica. Non è un sogno, tutto può essere realizzato,
basta volerlo e programmare. Le questioni legate all’erosione costiera,
così come le problematiche inerenti ad altri tipi di dissesti
idrogeologici, sono un tema che non può non essere al centro della
politica. Se da un lato è vero che questi problemi sono da ricercare
prevalentemente nei comportamenti che l’uomo, dalla rivoluzione
industriale in poi, ha tenuto nei confronti della natura, è pur vero che
la politica e le Amministrazioni non hanno mai programmato, limitandosi
ad interventi tampone. È finito il tempo di questi tipi di rimedi, la
politica deve e può fare molto per il proprio territorio con un piano
strategico sull’ambiente”, conclude Gennuso.

redazione

Recent Posts

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

56 minuti ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

5 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

7 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

17 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

18 ore ago

“Aspira e lava allo stesso tempo”: ‘regalone’ Eurospin, clienti impazziti | Casa luccicante in 7 minuti

Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…

20 ore ago