Società

Porto di Palermo, iniziato al Cedifop corso per sommozzatori

Organizzato dal Cedifop (Centro Europeo di formazione professionale), è iniziato al porto di Palermo il corso per sommozzatori del progetto “Sicurezza in ambito marittimo” inserito nel programma operativo Feamp (il Fondo europeo per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura).

Il corso, che si protrarrà fino a tutto il mese di agosto, è inserito nel programma Feamp, il fondo europeo utilizzato anche dall’Assessorato Regionale siciliano dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea – Dipartimento della pesca mediterranea. All’interno del corso è compreso il modulo “Diver medic primo soccorso” che ha ottenuto la certificazione UNI CEIEN ISO/IEC 17024 da parte del Cepas, l’organismo di certificazione delle competenze e dei servizi abilitanti in numerosi e differenti settori professionali. Quella del “Diver medic primo soccorso”, è una figura chiave per diverse tipologie di aziende, quali: società petrolifere; preposte a riparare le condotte sublacuali; dedicate all’acquacoltura (in acqua di mare, salmastra o lagunare). Più in generale, piccole e grandi imprese che effettuano lavori subacquei. Inoltre, chi consegue tale Certificazione ottiene un riconoscimento valido per l’iscrizione nel “Repertorio Telematico” presso l’Assessorato al Lavoro della Regione Siciliana. I requisiti minimi di accesso all’esame per ottenere la certificazione “Diver medic primo soccorso” sono: diploma di istruzione secondaria inferiore; formazione specifica qualificata (“Training per Diver medic primo soccorso” della durata di almeno 48 ore, o in alternativa “Refresh per Diver medic primo soccorso” della durata di 24 ore); esperienza lavorativa specifica documentata di almeno sei mesi.

Le modalità d’esame prevedono sia una prova scritta (test a risposta multipla) che una prova pratica con simulazione di uno scenario di emergenza. Ad esito positivo dell’esame, alla fine del percorso, il candidato otterrà il rilascio del certificato Cespas con la relativa iscrizione nel Registro dei professionisti certificati.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago