Attualità

Il Comune di San Mauro Castelverde promuove un incontro sul Bando dei Borghi

Il Comune di San Mauro Castelverde, Sindaco dott. Giuseppe Minutilla, vincitore del Bando Borghi Linea B “Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici” con il progetto Borgo Vivo: San Mauro Castelverde dal mandamento al cambiamento, responsabile dott. Fabrizio Ferreri, intende farsi promotore di un incontro con tutti i Comuni delle Madonie e dei territori limitrofi ugualmente vincitori del medesimo Bando come momento di scambio e confronto in vista dell’avvio delle attività.

A ispirare l’incontro, che si terrà presso il Comune di San Mauro Castelverde il 28 luglio alle 16.30, è la convinzione che la logica forse inevitabilmente competitiva e antagonistica del Bando, probabilmente necessaria per evitare i tanto vituperati finanziamenti a pioggia del passato, possa essere superata per iniziativa degli stessi Comuni, ai quali spetta adesso il compito di realizzare progettualità feconde per i singoli territori in un’ottica non più agonistica ma di integrazione e di rafforzamento sistemico.

Il Bando Borghi Linea B ha dato la possibilità ai diversi territori di guardarsi dentro nel richiamo di una rinnovata consapevolezza, di risvegliare e radunare le disperse e latenti energie di futuro delle singole comunità, riattivando processi che si erano inceppati o che faticavano ad avviarsi. Questo deposito di forze nascoste, di visioni sopite, di desideri e aspettative impensabili fino a poco tempo fa, è il giacimento di valore che i tanti progetti vincitori dovranno sapientemente investire nella costruzione di un diverso sviluppo, duraturo e sostenibile, proprio a partire dalle progettualità premiate dal Bando.

Sensibile a questo compito che ha i caratteri di una svolta possibile, il Comune di San Mauro Castelverde, in continuità con lo straordinario percorso di crescita degli ultimi anni, intende avviare un primo momento di confronto con i Comuni di Castel di Lucio, Pettineo, Motta D’Affermo, Polizzi Generosa, Gratteri, Tusa, Isnello, eventualmente volto alla costituzione di un Tavolo permanente, sia per condividere spunti, riflessioni e strumenti operativi in previsione dell’inizio delle attività, sia come occasione per cominciare a delineare quel quadro ampio di sinergie territoriali capace di conferire alle singole progettualità una valenza più che localistica. Perché lo sviluppo, ai diversi livelli, si declina sempre al “noi”, e se può essere sensato mettere in gara i progetti nel momento dell’assegnazione delle risorse, la gara, ad assegnazione avvenuta, deve essere messa da parte in favore del dialogo, della collaborazione, della convergenza di intenti.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

15 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago