La tradizionale N’tinna a mare che si svolge sempre a Cefalù ad agosto nella ricorrenza dei festeggiamenti del SS.Salvatore non è nata, come comunemente si ritiene, nel 1783 in segno di ringraziamento al SS.Salvatore per avere salvato Cefalù da un terribile terremoto bensì, come attestano documenti notarili, diversi decenni prima, già nel 1729. La data ufficiale della nascita ed altre curiosità sulla N’tinna nell’intervista ad Angelo Rosso (foto).
Gli auguri a mons. Emanuele Catarinicchia, 70° vescovo di Cefalù dal 1978 al 1987, nel giorno del 96° compleanno.
In Consiglio Comunale l’approvazione del bilancio di previsione 2022-2024 e la costituzione dei Gruppi – intervista Presidente Francesco Calabrese.
…mia zia diceva sempre: sposati a Pompei e poi vai ad abitare a Cefalù. Lo racconta Claudia Terranova presentando il suo primo romanzo: Oggi è la mia festa. Interv. Presidente Fidapa, Antonella Provenza; Assessori Tony Franco e Laura Modaro.
Le notizie, le interviste, i servizi del Giornale di Cefalù, video-web diretto e condotto da Carlo Antonio Biondo; da giovedì 14 luglio 2022 può essere seguito, visto e rivisto in internet su cammarataweb, facebook adrianocammarata, link madonielive. Clip con la copertina ed i temi del Giornale di Cefalù sul canale you tube Carlo Antonio Biondo, al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati.
Nella Mattinata del Venerdì Santo a Petralia Sottana, le statue vengono trasferite al Calvario, una…
Tommaso Norato ritorna in libreria con il suo nuovo lavoro "I Marciapiedi di Corso Mazzini"…
Maltempo in tutta Italia,ma oggi pomeriggio anche sulle alte Madonie si è registrata una grandinata…
Con un post pubblicato su facebook il 16 maggio 2022, il Vicesindaco Lapunzina ha comunicato…
I Sansoni, fratelli nella vita e nel lavoro, reduci dal successo del ‘PrimaFestival’ a ‘Sanremo…
La mia esperienza con Aviator Pin Up Casino: Tutti i pro e contro Come è…