Attualità

A20 Messina-Palermo: da oggi è percorribile la prima nuova campata del Viadotto Ritiro

Terminati i lavori per la realizzazione di una delle due nuove campate del Viadotto Ritiro, sull’autostrada A20 Messina-Palermo stamattina è stata aperta al transito la carreggiata lato valle della nuova infrastruttura in sostituzione definitiva della vecchia, che era certificata nel 2012 come non adeguata a sostenere carichi a piena carreggiata.

Da oggi tutti i veicoli possono già utilizzare la prima corsia in direzione Palermo, mentre i lavori si spostano sul completamento della campata lato monte e del nuovo bypass, che permetterà lo scambio del traffico da monte a valle per ridurre tra pochi mesi il doppio senso di circolazione da undici a soli tre chilometri.

La realizzazione del nuovo Viadotto Ritiro rappresenta una tra le opere più complesse e imponenti attive in Italia. La sua ultimazione, attesa da un decennio, è quasi al 90% dalla fine, dopo il forte impulso impresso negli ultimi anni.

Alle ore 12.30 in punto, questa mattina, il traffico dell’autostrada A20, in direzione Palermo, ha iniziato a scorrere lungo la nuova carreggiata lato mare del viadotto Ritiro, a Messina. Presenti sul posto l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, i vertici del Consorzio autostrade siciliane e i tecnici dell’impresa esecutrice dell’appalto, Toto costruzioni generali. La prima delle due rampe del Ritiro, dopo essere stata demolita e interamente ricostruita a oltre 60 metri di altezza, torna a essere fruibile e al servizio di tutta la Sicilia orientale.

«Come da programma – dichiara l’assessore Falcone – oggi abbiamo consegnato e aperto al traffico la prima carreggiata del grande viadotto Ritiro. Per tutti quest’opera era destinata a un calvario senza via d’uscita, con notevoli disagi per l’area metropolitana di Messina e l’intera Sicilia orientale. Avevamo trovato dei lavori bloccati da anni. Da quando, però, abbiamo posto anche questo maxi cantiere sotto la costante vigilanza del governo Musumeci, i lavori hanno preso una direzione virtuosa, riuscendo a superare le difficoltà pandemiche, le complessità burocratiche e tecniche e, da ultimo, anche il caro materiali. Il Cas, a cui va il nostro apprezzamento, è riuscito, inoltre, a sopportare una notevole esposizione finanziaria pur di arrivare oggi a questo primo miglioramento della viabilità. Abbiamo già superato il 92 per cento delle lavorazioni previste, coloro che si trovano a passare dal Ritiro ne avranno chiara percezione. Intanto, avanza la costruzione della carreggiata lato monte, già completamente assemblata sui piloni a oltre 60 metri d’altezza. Ad agosto sarà concluso anche il bypass vicino la galleria Baglio. L’obiettivo che intendiamo rispettare è di completare il nuovo viadotto Ritiro a novembre».

L’opera, del valore complessivo di oltre 60 milioni di euro, prevede l’adeguamento statico e il miglioramento sismico del viadotto Ritiro, con completa demolizione e ricostruzione degli impalcati di questo strategico snodo viario fra le autostrade siciliane A18 e A20. La nuova carreggiata, dopo i collaudi positivi dei giorni scorsi, sostituisce definitivamente i 950 metri della vecchia struttura. Al termine dei lavori, il viadotto sarà composto da due distinte carreggiate, strutturalmente indipendenti, della lunghezza rispettivamente di  924,10 metri con 22 campate (carreggiata destra direzione Palermo, aperta oggi) e di 866,77 metri e 20 campate (carreggiata sinistra). La luce delle campate varia da 35 a 45 metri, con le pile che arrivano a un’altezza di 63 metri.

redazione

Recent Posts

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

35 minuti ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

11 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

14 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

17 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

19 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

20 ore ago