Seconda tappa del progetto Erasmus “GEOPARKS: OPEN AIR LABORATORIES” 2020-HU01-KA229-078628_5, per gli alunni del Polizzano che dal 15 al 21 maggio li ha portati fino a Zagabria, capitale della Croazia. Sono partiti in sei, tutti alunni delle classi seconde, accompagnati dalla prof.ssa Sottile Maria, docente d’inglese e coordinatrice del progetto, e dalla prof.ssa Nasello Mimma, docente di matematica e scienze.
Ilprimo giornoaccoglienza presso la scuola croata OsnovnaŠkolaJabukovacdove i partner di progettocroato hanno riservato agli ospiti una calorosa cerimonia di benvenuto arricchita da balli e canti tipici della loro tradizione e a seguire visita della scuola, piantumazione di un albero (G.O.A.L tree) a memoria della mobilità e laboratori all’insegna del divertimento e della condivisione.
Nel pomeriggio passeggiata nel centro di Zagabria alla scoperta delle sue meraviglie: la Chiesa di San Marco (CrkvaSvetog Marka), la sede del Governo e del Comune, la Cattedrale dell’Assunzione di Zagabria, la statua di re Josip nella principale Piazza BanJelacic e il Teatro Nazionale Croato (abbreviato in HNK Zagreb).
Durante il resto della settimanale delegazioni sono state impegnate in visite di grande interesse naturalistico: i laghi di Plitvice,il Parco Nazionale (1949) più antico e grande della Croazia, riserva forestale di 295 km² nella Croazia centrale e noto per una catena di 16 laghi terrazzati collegati da cascate, 12 superiori (GornjaJezera) e 4 inferiori (DonjaJezera), che si estendono in un canyon calcareo; Sljeme, un comprensorio sciisticoraggiungibile in funivia e dove sono state organizzate attività e giochi sportivi di squadra; la miniera d’argento di Zrinski, prima miniera medievale della Croazia e l’unica aperta ai visitatori;il parco naturale Papuk, un’immensa area boschiva, costituita principalmente da faggi di montagna, querce, abeti e da altri alberi d’alto fusto dove è possibile osservare limpidi ruscelli circondati da prati in fiore, fitti boschi di faggio e la cascata Jankovačkislap perla di questo incantevole posto. Molto coinvolgente la visita al museo interattivo Papuk dovei gruppi sono andati, virtualmente, alla scoperta di grotte, caverne e fondali marini ehannofatto un viaggio nel tempo alla scoperta delle origini del pianeta terra.
E’ stata una settimana all’insegna della condivisione, dell’incontro e dello scambio durante la quale, grazieal team croato, alunni e docenti, splendidamente coordinati dalla Dirigente Scolastica Romana SimunicCvrtila e dalla Coordinatrice del progetto SuzanaAnic-Antic, si sono sentiti parte di una grande e unica comunità, quella europea.
Piena soddisfazione del Dirigente Scolastico, prof Francesco Serio, per un progetto che sempre più si mostra interessante e coinvolgente, il quale commenta “Aspettiamo con piacere il nostro “turno” per far conoscere le nostre bellezze naturalistiche, culturali e architettoniche a questi nostri partner e nuovi amici della Comune Casa Europea”.
Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…
Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…
Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…
Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…
Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…
Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…