Seconda tappa del progetto Erasmus “GEOPARKS: OPEN AIR LABORATORIES” 2020-HU01-KA229-078628_5, per gli alunni del Polizzano che dal 15 al 21 maggio li ha portati fino a Zagabria, capitale della Croazia. Sono partiti in sei, tutti alunni delle classi seconde, accompagnati dalla prof.ssa Sottile Maria, docente d’inglese e coordinatrice del progetto, e dalla prof.ssa Nasello Mimma, docente di matematica e scienze.
Ilprimo giornoaccoglienza presso la scuola croata OsnovnaŠkolaJabukovacdove i partner di progettocroato hanno riservato agli ospiti una calorosa cerimonia di benvenuto arricchita da balli e canti tipici della loro tradizione e a seguire visita della scuola, piantumazione di un albero (G.O.A.L tree) a memoria della mobilità e laboratori all’insegna del divertimento e della condivisione.
Nel pomeriggio passeggiata nel centro di Zagabria alla scoperta delle sue meraviglie: la Chiesa di San Marco (CrkvaSvetog Marka), la sede del Governo e del Comune, la Cattedrale dell’Assunzione di Zagabria, la statua di re Josip nella principale Piazza BanJelacic e il Teatro Nazionale Croato (abbreviato in HNK Zagreb).
Durante il resto della settimanale delegazioni sono state impegnate in visite di grande interesse naturalistico: i laghi di Plitvice,il Parco Nazionale (1949) più antico e grande della Croazia, riserva forestale di 295 km² nella Croazia centrale e noto per una catena di 16 laghi terrazzati collegati da cascate, 12 superiori (GornjaJezera) e 4 inferiori (DonjaJezera), che si estendono in un canyon calcareo; Sljeme, un comprensorio sciisticoraggiungibile in funivia e dove sono state organizzate attività e giochi sportivi di squadra; la miniera d’argento di Zrinski, prima miniera medievale della Croazia e l’unica aperta ai visitatori;il parco naturale Papuk, un’immensa area boschiva, costituita principalmente da faggi di montagna, querce, abeti e da altri alberi d’alto fusto dove è possibile osservare limpidi ruscelli circondati da prati in fiore, fitti boschi di faggio e la cascata Jankovačkislap perla di questo incantevole posto. Molto coinvolgente la visita al museo interattivo Papuk dovei gruppi sono andati, virtualmente, alla scoperta di grotte, caverne e fondali marini ehannofatto un viaggio nel tempo alla scoperta delle origini del pianeta terra.
E’ stata una settimana all’insegna della condivisione, dell’incontro e dello scambio durante la quale, grazieal team croato, alunni e docenti, splendidamente coordinati dalla Dirigente Scolastica Romana SimunicCvrtila e dalla Coordinatrice del progetto SuzanaAnic-Antic, si sono sentiti parte di una grande e unica comunità, quella europea.
Piena soddisfazione del Dirigente Scolastico, prof Francesco Serio, per un progetto che sempre più si mostra interessante e coinvolgente, il quale commenta “Aspettiamo con piacere il nostro “turno” per far conoscere le nostre bellezze naturalistiche, culturali e architettoniche a questi nostri partner e nuovi amici della Comune Casa Europea”.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…