Attualità

Ente Parco delle Madonie: gli studenti del Parlatore concludono il progetto

Ente Parco delle Madonie: gli studenti del Parlatore concludono il progetto Tappa finale del Percorso per le Competenze 
Trasversali e l’Orientamento (Pcto) per gli alunni delle classi 3A, 3B e 3D degli indirizzi Costruzioni Ambiente e Territorio e Agraria 
Agrolimentare e Agroindustria dell’Istituto Tecnico “Filippo Parlatore”.
Il Pcto, frutto della convenzione tra l’Istituto Parlatore e l’Ente Parco delle Madonie, sottoscritta dal Dirigente scolastico prof. 
Sergio Picciurro e dal presidente dell’Ente dott. Angelo Merlino ha avuto la durata di 60 ore ed è stato seguito nelle varie fasi dal 
dirigente dell’Uob 3 “Sviluppo, valorizzazione, fruizione ed Educazione ambientale” dott. Peppuccio Bonomo, tutor aziendale, e dal 
prof. Adamo Carmelo Lamponi coordinatore del progetto.


Il percorso dal titolo: “Studio e digitalizzazione dei sentieri Geologici del Parco delle Madonie, Geopark Unesco” ha previsto lo 
studio analitico del Parco dei suoi principali sentieri dei caratteri specifici quali: la flora, la fauna, le valenze biologiche, geologiche 
e antropiche del territorio del GeoPark con l’approfondimento dei sentieri dell’Aquila reale e dell’Inghiottitoio alla Battaglietta.
Mercoledì scorso alla presenza del presidente Merlino del dirigente 
Bonomo, della fiduciaria del plesso Filippo Parlatore prof.ssa Teresa 
Cirivello e dei docenti tutor interni professori Adamo Carmelo 
Lamponi, Rosario Caracausi e Antonino Smitti, gli alunni dello storico 
Istituto Tecnico hanno presentato alternandosi gli elaborati e gli 
studi prodotti durante l’anno scolastico in corso. I 40 alunni 
coinvolti hanno evidenziato tutte le peculiarità del proprio lavoro 
incentrato sull’importanza del ruolo di governo dell’Ente Parco e 
sulle valenze naturalistiche e ambientali del territorio mostrando le 
proprie competenze tecniche nell’ambito del rilievo topografico, 
planimetrico e altimetrico dei sentieri. Gli studenti delle 3 classi 
infatti in preliminari escursioni hanno rilevato il territorio 
interessato effettuando approfondimenti mediante l’utilizzo di 
strumentazione professionale tra cui: la stazione totale, il Gps e i 
droni a controllo remoto. Nel progetto, è stata considerata dall’Ente 
Parco l’importante collaborazione con l’associazione locale Haliotis, 
diretta dai geologi Alessandro e Fabio Torre, profondi conoscitori 
della geomorfologia del territorio madonita e narratori ineccepibili 
degli eventi geologici del Parco.


L’incontro conclusivo, nel quale gli studenti del Filippo Parlatore si 
sono contraddistinti per impegno, serietà e professionalità ha 
evidenziato come questa esperienza abbia trasmesso ai ragazzi del 
Parlatore un ulteriore arricchimento delle competenze di base, 
professionali e trasversali per cui è stato rilevato da entrambe le 
due Istituzioni coinvolte, l’impegno reciproco a confermare l’Accordo 
quadro nei prossimi anni e a continuare questa esperienza di Pcto. 
nell’interesse delle comunità locali. Dal presidente Merlino parole di 
compiacimento per quanto realizzato dagli Allievi del noto istituto 
palermitano: “Mi congratulo – afferma il presidente Merlino – con gli 
Allievi che, ospiti del nostro Parco, hanno avuto la possibilità di 
acquisire nuove competenze e sperimentare nuovi percorsi per la loro 
formazione professionale. Un grazie particolare al Dirigente 
Scolastico, Prof. Sergio Picciurro e alla sua fiduciaria, prof.ssa 
Teresa Cirivello che hanno sostenuto fortemente questo progetto. Un 
grazie sentito ai doventi Rosario Caracausi e Antonino Smitti e al 
prof. Adamo Carmelo Lamponi che ha ideato ed elaborato questo progetto 
e all’associazione Haliotis. Sempre assistiti dal dott. Bonomo, 
referente Geopark, gli allievi hanno realizzato una serie di tavole 
multidisciplinari che riassumo un intero ciclo di studi, adesso 
orientato anche alla tutela e promozione di territori in area 
protetta. Certamente un’esperienza da ripetere e saremmo orgogliosi 
potervi riavere nei prossimi anni scolastici. Grazie ancora”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

18 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago