Attualità

Cefalù: intervento per una turista svedese infortunata sulla Rocca

Intervento congiunto del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e del IV Reparto Volo della Polizia di Stato per recuperare una turista svedese infortunata sulla Rocca di Cefalù.


L’allarme è scattato intorno alle 11 quando la donna, 56 anni, che stava compiendo un’escursione con un gruppo di connazionali, è scivolata sul sentiero nei pressi del tempio di Diana riportando la sospetta frattura del malleolo della gamba destra. I suoi compagni hanno chiamato il 118 tramite Numero Unico di Emergenza. Trattandosi di un intervento in ambiente impervio è stato allertato il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano che per velocizzare il recupero della ferita ha chiesto l’intervento del IV Reparto Volo della Polizia di Stato, col quale vige un consolidato rapporto di collaborazione, mentre una squadra delle Madonie l’ha raggiunta via terra.
L’elicottero AW139A ha imbarcato due tecnici del Soccorso Alpino all’aeroporto di Boccadifalco in pochi minuti ha raggiunto la zona dell’incidente. I soccorritori sono stati sbarcati sul posto, hanno immobilizzato l’infortunata e l’hanno imbracata col triangolo di evacuazione, issandola a bordo col verricello.


La turista è stata quindi sbarcata nell’elisuperficie di contrada Kalura dove ad attenderla c’era un’ambulanza del 118 per essere trasferita all’ospedale Giglio. Sul posto anche i carabinieri della compagnia di Cefalù.
Due mesi fa le squadre del SASS erano intervenute nella stessa zona della Rocca per soccorrere una turista tedesca di 58 anni era scivolata procurandosi la sospetta frattura della caviglia destra.

In caso di richiesta di soccorso per un incidente in ambiente impervio (ambiente montano e collinare, sentiero, parete di roccia, falesia, gole fluviali, grotte, ambiente nevato o ghiacciato etc.) o in caso di persone disperse in ambiente montano ed impervio, si può richiedere l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) mediante il Numero Unico per le Emergenze 112, specificando sempre che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente impervio o a rischio evolutivo sanitario. Una volta che la centrale NUE 112 ha trasferito la richiesta di soccorso alla Centrale Operativa dell’Emergenza Sanitaria 118, è necessario richiedere esplicitamente agli operatori della centrale 118 l’intervento del Soccorso Alpino per la risoluzione dell’incidente in ambiente montano ed impervio.

redazione

Recent Posts

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

1 ora ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

3 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

7 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

9 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

19 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

20 ore ago