Le scuole del piccolo borgo Madonita hanno aderito alla settimana della legalità per la commemorazione della strage di Capaci promossa dalla scuola capofila del progetto coloriamo il nostro futuro.
A conclusione di tutte le attività svolte si è tenuta oggi una manifestazione con la partecipazione del sindaco, dei rappresentanti dell’amministrazione comunale, dei genitori e dei cittadini. È stata ricordata la figura del giudice Giovanni Falcone e la sua intensa e proficua lotta alla mafia, la moglie Francesca Morvillo ( anche lei magistrato ) e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Gli alunni hanno letto le loro riflessioni e hanno attaccato i biglietti con i loro pensieri agli alberi di ulivo che si trovano nelle aiuole di Piazza Municipio ( la piazza di fronte il palazzo comunale ) creando i loro alberi di Falcone.
Hanno poi creato un grande girotondo a forma di cuore per mostrare che uniti si può realizzare un futuro migliore.
Al centro sono stati posti i cartelloni che hanno realizzato per manifestare i loro pensieri e le loro emozioni.
Ancora una volta i veri protagonisti di questa giornata della memoria sono stati i bambini che, con l’ausilio delle loro insegnanti, sono riusciti a lanciare un forte messaggio di speranza.
Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…
All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…
Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…
Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…
Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…
Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…