Madonie

Cefalu’,Marina Di Guardo e il suo” Dress Code, sangue rosso”,quando intrattenimento e riflessione si coniugano nella lettura di un bel libro

E’ stato presentato a Cefalu’ presso l’arthemis Hotel il libro di Marina Di Guardo, “Dress Code, sangue rosso”, l’evento  curato ll”editore Salvatore Marsala  con il suo staff, ha permesso di coniugare in un pomeriggio piacevole di maggio lo svago della lettura con la riflessione, trattando temi di alto contenuto sociale.

A dialogare con l’autrice , Sabrina Miriana , psicologa che ha dato un taglio tecnico alla serata, scandagliando insieme all’autrice la lettura psicologica dei personaggi e il giornalista Giacomo Sapienza,che ha riportato domande sui progetti della scrittrice e sulla possibile trasposizione cinematografica di alcuni libri della Di Guardo che sembrano siano in fermento,  ha moderato il professore Simplicio, veterano di dialoghi e promozione culturale.

Il tutto si è svolto in un clima di grande interesse, un pubblico attento ha ascoltato i relatori che si sono alternati cercando di affrontare i vari aspetti trattati nel libro.

Cecilia , la protagonista del thriller si ribbella ai dictat imposti dalla famiglia e segue il suo sogno, questo le costerà caro, dovra’ fare i conti con la solitudine di chi impone a se stesso di seguire un sogno.

Colpi di scena del racconto, introspezione psicologica dei personaggi sono stati i protagonisti della serata che ha offerto la possibilità di parlare di relazioni tossiche, il ruolo educativo della famiglia, l’amicizia.

Un pubblico attento ha rivolto delle domande alla signora Di Guardo, incuriositi dalle tematiche affrontate, molti i giovani presenti.

Cefalu’ per qualche ora è stata al centro dell’attenzione mediatica, i riflettori sono stati puntati all’evento per la presentazione del libro della mamma di Chiara Ferragni, un’occasione per fare ripartire il piacere di fare cultura, in una cittadina come Cefalu’ che vanta storia e bellezza che preme per ritornare in campo dopo due anni di forzato silenzio causa  pandemia .

In copertina foto del giovane fotografo Alessandro Lopes.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 ora ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago