Società

Celebrati i 30 anni dall’ultimo numero del glorioso “L’Ora”

Celebrati i 30 anni dall’ultimo numero del glorioso “L’Ora”. Scoperto un cippo a Villa Bonanno. Valentina Chinnici (Avanti Insieme): “la storia di questa gloriosa testata va ricordata nelle scuole, insieme al coraggio e al sacrificio dei suoi giornalisti”.

Una doppia cerimonia quella che oggi ha visto Palermo rendere omaggio al Giornale “L’Ora”, a 30 anni dall’ultimo numero di questa gloriosa e indimenticabile testata: a Villa Bonanno con la scopertura del cippo in memoria di tre generazioni di straordinari cronisti, Nino, Marcello e Nino Sofia, grandi firme del giornale, e con una festa animata da una straordinaria esibizione del Brass Group, organizzata sotto i portici di via Mariano Stabile, attigui alla sede storica de “L’Ora” dalla comunità di giornalisti de “L’Ora edizione straordinaria”, che tiene viva con l’omonima pagina social la memoria del glorioso giornale”.

Una mattinata di grandi emozioni alla quale erano presenti anche la moglie e i figli di Nino Sofia Jr., la sovrintendente ai BBCC, Selima Giuliano, e rappresentanti della Questura e della Prefettura di Palermo. All’incontro sotto i portici, reso possibile anche grazie al contributo organizzativo di alcuni imprenditori amici de “L’Ora”, sono intervenuti Sergio Buonadonna, Claudia Mirto e l’ultimo vicedirettore Franco Nicastro.

Mentre il vicesindaco Fabio Giambrone, ha sottolineato come “L’Ora” sia stato e resti “un grande patrimonio comune della città di Palermo e della Sicilia intera”, la consigliera comunale Valentina Chinnici lo ha definito “il giornale della nostra Resistenza, la cui storia va fatta conoscere nelle scuole, insieme al  coraggioso lavoro di denuncia e di lotta per la liberazione dalle mafie che ha condotto per decenni, pagando il suo impegno civile, oltre che con un attentato dinamitardo nella sua sede, anche con l’assassinio di tre suoi coraggiosi giornalisti, Mauro De Mauro, Giovanni Spampinato, Cosimo Cristina”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

22 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago