Società

Celebrati i 30 anni dall’ultimo numero del glorioso “L’Ora”

Celebrati i 30 anni dall’ultimo numero del glorioso “L’Ora”. Scoperto un cippo a Villa Bonanno. Valentina Chinnici (Avanti Insieme): “la storia di questa gloriosa testata va ricordata nelle scuole, insieme al coraggio e al sacrificio dei suoi giornalisti”.

Una doppia cerimonia quella che oggi ha visto Palermo rendere omaggio al Giornale “L’Ora”, a 30 anni dall’ultimo numero di questa gloriosa e indimenticabile testata: a Villa Bonanno con la scopertura del cippo in memoria di tre generazioni di straordinari cronisti, Nino, Marcello e Nino Sofia, grandi firme del giornale, e con una festa animata da una straordinaria esibizione del Brass Group, organizzata sotto i portici di via Mariano Stabile, attigui alla sede storica de “L’Ora” dalla comunità di giornalisti de “L’Ora edizione straordinaria”, che tiene viva con l’omonima pagina social la memoria del glorioso giornale”.

Una mattinata di grandi emozioni alla quale erano presenti anche la moglie e i figli di Nino Sofia Jr., la sovrintendente ai BBCC, Selima Giuliano, e rappresentanti della Questura e della Prefettura di Palermo. All’incontro sotto i portici, reso possibile anche grazie al contributo organizzativo di alcuni imprenditori amici de “L’Ora”, sono intervenuti Sergio Buonadonna, Claudia Mirto e l’ultimo vicedirettore Franco Nicastro.

Mentre il vicesindaco Fabio Giambrone, ha sottolineato come “L’Ora” sia stato e resti “un grande patrimonio comune della città di Palermo e della Sicilia intera”, la consigliera comunale Valentina Chinnici lo ha definito “il giornale della nostra Resistenza, la cui storia va fatta conoscere nelle scuole, insieme al  coraggioso lavoro di denuncia e di lotta per la liberazione dalle mafie che ha condotto per decenni, pagando il suo impegno civile, oltre che con un attentato dinamitardo nella sua sede, anche con l’assassinio di tre suoi coraggiosi giornalisti, Mauro De Mauro, Giovanni Spampinato, Cosimo Cristina”.

Redazione

Recent Posts

La Processione del Venerdi Santo a Petralia Sottana

Nella Mattinata del Venerdì Santo a Petralia Sottana, le statue vengono trasferite al Calvario, una…

2 ore ago

Quarantuno attività popolavano la via principale di Castellana Sicula nel libro di Tommaso Norato

Tommaso Norato ritorna in libreria con il suo nuovo lavoro "I Marciapiedi di Corso Mazzini"…

16 ore ago

Maltempo, grandinata sulla A/19 nei pressi di Tremonzelli

Maltempo in tutta Italia,ma oggi pomeriggio anche sulle alte Madonie si è registrata una grandinata…

16 ore ago

Turdo: A Cefalù, sulla frana nella strada Ferla, soltanto silenzio

Con un post pubblicato su facebook il 16 maggio 2022, il Vicesindaco Lapunzina ha comunicato…

17 ore ago

Al Cinema,”E poi si vede” con I Sansoni

I Sansoni, fratelli nella vita e nel lavoro, reduci dal successo del ‘PrimaFestival’ a ‘Sanremo…

17 ore ago

Pin-Up casino aviator Review: Resoconto completo dei pro e contro

La mia esperienza con Aviator Pin Up Casino: Tutti i pro e contro Come è…

17 ore ago