Società

Il ruolo delle ferrovie nella Seconda Guerra Mondiale

Associazione Culturale Amarganta. “Il ruolo delle ferrovie nella seconda guerra mondiale” di  Michele Antonilli, Mario Pietrangeli

«Raccontare la Storia attraverso il treno questa è la validità, l’originalità, la peculiarità del “Ruolo del Treno nella Seconda Guerra Mondiale”. Il treno come mezzo di comunicazione è noto a tutti, lo è molto meno in una collocazione storica, luogo dove si sono svolti avvenimenti famosi come paci, diktat, abdicazioni, incontri politici ad alto livello, viaggi segreti, eventi bellici che si sono verificati lungo le strade ferrate. L’epopea del Treno nella Seconda Guerra Mondiale è raccontata con passione in questo saggio avvincente come e più di un romanzo.

Accordi politici, fughe precipitose, viaggi segreti, eventi bellici, rivoluzioni: il treno nella Seconda Guerra Mondiale è spesso andato ben oltre il suo ruolo di semplice mezzo di locomozione per fare da sfondo ai più diversi avvenimenti storici. Questo saggio ripercorre una serie di eventi della Seconda Guerra Mondiale che hanno avuto le strade ferrate e i convogli ferroviari come protagonisti.

Tra gli eventi degli anni Trenta c’erano le visite dei dittatori l’uno nel paese dell’altro. Ciano scrisse sul suo diario: “Preparo di persona la visita del Duce in Germania – si legge in data 27 agosto 1937 – Oggi ho approvato la prima bozza del programma. Ho raccomandato a Storace, Alfieri e Sebastiani la scelta delle persone al seguito. Curarne le uniformi. Dobbiamo apparire più prussiani di loro”. In un libro dedicato al treno nella Seconda Guerra Mondiale non può mancare naturalmente un capitolo dedicato al tragico ruolo svolto dalla ferrovia per mettere in pratica la ‘soluzione finale’ che i nazisti elaborarono cinicamente per sterminare gli Ebrei. Per il futuro è opportuno confidare e sperare nella saggezza dell’umanità, essa solo può permettere alla ferrovia di svolgere la missione per la quale è stata creata: unire gli uomini oltre le frontiere e portare il suo contributo nel trasporto e nello scambio internazionale. La vera vocazione dell’uomo è applicabile ugualmente alla ferrovia: se deve essere soldato, essa lo diventa. Ma non sarà mai questa la sua vera faccia e la sua vera missione».

Michele Antonilli

Il dott. Ing. Michele Antonilli figlio di ferroviere è laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ed è docente di Elettrotecnica e Applicazioni presso un istituto d’istruzione superiore. Ha collaborato con l’Università La Sapienza di Roma, è stato docente di corsi per il conseguimento dell’European Computer Driving Licence (ECDL). Ѐ autore di pubblicazioni e articoli tecnici e storici che hanno ricevuto premi nazionali prestigiosi.

Mario Pietrangeli

Il Generale della riserva Mario Pietrangeli, figlio di ferroviere, è nato a Gubbio (Perugia). Risiede a Besozzo VA Lombardia. È un Generale dell’Arma del Genio della specialità ferrovieri (in pensione) dell’Esercito, entrato all’Accademia Militare di Modena nell’ottobre 1978 (160° corso), ha conseguito una laurea in Scienze Strategiche con il relativo Master presso l’Università di Torino e in seguito la Laurea in Scienze Diplomatiche e Internazionali presso l’Università di Trieste. Ha ricevuto premi per le sue pubblicazioni (tra l’altro a Milano nel 2015 ha ricevuto il premio UNUCI Paladino della Memoria). Nella sua lunga carriera militare ha comandato anche le unità militari ferroviarie: la compagnia genio ferrovieri; il 1° Battaglione Genio Ferrovieri e il Reggimento Genio Ferrovieri. Da Comandante di Battaglione e di Reggimento ha partecipato con le sue unità alla ricostruzione della rete ferroviaria nei Balcani. Per tali attività ferroviarie militari ha ricevuto la Benemerenza del Comune di Fara in Sabina RI e del Rotary di Gubbio PG nonché del maggio eugubino. “Con Amore Antico, Fiduciosi nel Presente, Guardando Lontano”

Info:

http://www.amarganta.eu/saggistica/il-ruolo-delle-ferrovie-nella-seconda-guerra-mondiale/

Per l’acquisto, scrivere ad associazioneamarganta@gmail.com

Info:

www.amarganta.eu

Bibliografia:

Michele Antonilli, Mario Pietrangeli, “Il ruolo delle ferrovie nella prima guerra mondiale”, Amarganta, 2018.

Michele Antonilli, Mario Pietrangeli “Il fischio del vapore e gli echi delle battaglie. Strade ferrate e Risorgimento lungo la valle del Tevere”, Amarganta, 2020.

Michele Antonilli, Mario Pietrangeli, “Il ruolo delle ferrovie nella seconda guerra mondiale”, Amarganta, 2022.

redazione

Recent Posts

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

42 minuti ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

4 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

6 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

10 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

11 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

12 ore ago