Società

Himera. Grande successo del “Villaggio sportivo itinerante”

Grande successo di pubblico e di consensi tra i numerosissimi partecipanti
all’iniziativa del “Villaggio sportivo itinerante” facente parte del progetto “Re-Includiamoci oltre le
barriere”, promossa dall’Associazione ACSD H.I.M.E.R.A. APS (Palermo) e finanziato dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia) nell’ambito
dell’avviso “EduCare”.


Durante la mattinata del 26 aprile 2022, presso il bellissimo “Parco Angelo Dubini”, i ragazzi
destinatari del progetto e le loro famiglie hanno potuto sperimentare diverse attività motorie e
ricreative all’aria aperta: tiro con l’arco, percorso ludico ad ostacoli, basket, corsa, camminata,
giuochi col pallone. Punto di forza dell’iniziativa è la possibilità di accesso a diverse discipline
sportive da parte di tutti con l’obiettivo di ridurre le ineguaglianze sociali, di cui spesso soffrono
coloro che vivono in condizione di fragilità o marginalità, ed incoraggiare e promuovere la
partecipazione soprattutto delle persone diversamente abili. L’evento è stato particolarmente
apprezzato anche dalle famiglie dei ragazzi partecipanti che hanno manifestato grande
commozione per questo momento di “rinascita”, di inclusione e integrazione dopo un lungo periodo
di distanziamento non solo fisico ma anche sociale dettato dalla diffusione virale della pandemia
Covid.


L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione “ETNOS- Cooperativa Sociale”;
hanno presenziato diverse figura appartenenti al mondo dell’associazionismo e del volontariato
locale come il Professor Giuseppe Anzaldi, Delegato regionale F.I.G.C.-L.N.D dell’attività
scolastica; il Signor Giuseppe Di Francesco, Presidente dell’Ancos-Confartigianato di
Caltanissetta; la Dottoressa Giuseppina Amico, responsabile psicologa del centro psico-eduaggregativo
Raggi D’Isole per giovani e adulti diversamente abili della Cooperativa Sociale
“ETNOS”; i Professori Patrizia Terrana e Alfonso Signorelli, istruttori tecnici federali specializzati in
attività natatoria per ragazzi “speciali” che da anni svolgono sul territorio di Caltanissetta
un’importante attività di volontariato operando anche all’interno di progetti comunali e nell’ambito di
attività ludico-motorie del CIP – Comitato Italiano Paralimpico.
La partecipazione delle realtà associazionistiche e non che operano nell’ambito della disabilità ha
via via consentito, nel corso dell’espletamento delle azioni progettuali, di sviluppare una Rete
Sociale intesa quale tessuto di sistemi interagenti e interdipendenti che possa offrire una continuità
alle attività organizzate ed agli obiettivi raggiunti oltre il termine di conclusione naturale della
proposta progettuale.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago