L’intervento progettato ed elaborato dalla SO.SVI.MA. spa e che coinvolge i comuni di Campofelice di Roccella, Castelbuono, Castellana Sicula, Collesano, Geraci Siculo, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Resuttano, San Mauro Castelverde, Sclafani Bagni, Valledolmo e Vallelunga Pratameno, prevede l’acquisizione di beni e di servizi funzionali.
A darne notizia è il Sindaco di Castellana Sicula Franco Calderaro, soggetto capofila del partenariato pubblico che ringrazia la SO.SVI.MA. Spa per l’ottimo lavoro di progettazione e di coordinamento svolto e che ha consentito di cogliere un importante successo: basti pensare che in tutta la regione sono stati solo sei i progetti finanziati dal Ministero per la Cultura. Un progetto che consentirà di rendere accessibile ai soggetti fragili sia il patrimonio materiale fatto di luoghi e beni a disposizione della comunità che il patrimonio immateriale fatto di luoghi, persone, paesaggi, storie, tradizioni, usanze, costumi che a pieno titolo rientrano all’interno della ricchezza culturale unica di questi luoghi.
Nello specifico si interverrà nella:
L’accessibilità dei Luoghi della cultura passa anche attraverso la possibilità di avere informazioni in situ in relazione al luogo che si intende visitare o al punto di interesse in cui ci si trova.
Pertanto, per ciascuno dei comuni interessati dal progetto “Madonie: Cultura accessibile” verrà realizzata apposita segnaletica formata da Targhe CE in metallo di dimensione 100×200 da installare all’ingresso del comune contenenti:
✓ Mappa turistica del comune con legenda dei punti di interesse
✓ Foto o illustrazione a colori degli itinerari presenti
✓ Testo descrittivo degli itinerari
✓ QR code personalizzato per ogni itinerario che rimanda al contenuto accessibile
Per i punti di interesse individuati verrà realizzata apposita segnaletica formata da Targhe CE in metallo di dimensione 40 x 60 da installare in prossimità del singolo punto di interesse contenenti:
✓ Foto o illustrazione a colori del punto di interesse
✓ Testo descrittivo del punto di interesse in Italiano
✓ Testo descrittivo del punto di interesse in Inglese
✓ QR code personalizzato del punto d’interesse che rimanda al contenuto accessibile
La segnaletica informativa coniuga l’utilizzo di vecchie tecnologie (l’installazione fisica del supporto informativo) con le nuove tecnologie (la possibilità di utilizzare un QR code per consentire agli utenti con bisogni speciali di poter accedere a contenuti specifici a loro dedicati al fine di facilitare l’esperienza di visita del patrimonio culturale.
Per consentire l’accesso dei visitatori con disabilità particolari in alcuni Luoghi della cultura che per il loro posizionamento non consentono l’abbattimento delle barriere architettoniche, ognuno dei siti di interesse posizionato all’interno dei comuni partecipanti verrà dotato di montascale mobile a cingoli (cosiddetti “scoiattoli”).
Per favorire l’accessibilità alle informazioni da parte dei visitatori con bisogni speciali, verrà realizzata una produzione strutturata di supporti che passi attraverso una fase di progettazione grafica unitaria finalizzata alla creazione di un’identità visiva unica su tutto il territorio Area Madonie. I prodotti che verranno realizzati saranno:
Questo prodotto si riferisce ai contenuti accessibili da collegare al QR code dei punti di interesse e dei Luoghi della cultura. Si tratta della realizzazione di video digitali relativi al patrimonio culturale da realizzare in 2D anche con il supporto della Lingua Italiana dei Segni (LIS) per gli utenti non udenti, attraverso l’utilizzo di un interprete.
Questo prodotto verrà realizzato attraverso laboratori territoriali partecipativi per la costruzione degli inventari di comunità con finalità didattiche e di narrazione dei paesaggi materiali ed immateriali. In pratica si tratta di attività di animazione territoriale che attraverso la presenza di esperti del settore culturale possano aiutare le comunità locali ad estrinsecare i contenuti delle storie, usi, costumi e tradizioni locali che verranno legate a luoghi, situazioni, simboli in un involucro spazio-temporale che farà emergere la vera natura dei luoghi e delle persone che vi abitano.
Questo servizio si riferisce alle attività di riorganizzazione delle didascalie e delle esposizioni alla luce del miglioramento dell’accessibilità a tutte quelle categorie di visitatori con bisogni speciali. Si tratta nello specifico dell’attività di esperti nel settore dei beni culturali che si occuperanno della:
Questo servizio risulta strettamente legato alle attività di costruzione delle Mappe di paesaggio e di comunità. Una volta declinate le narrazioni dei luoghi, delle storie, delle tradizioni, delle usanze, dei costumi, queste dovranno essere tradotte nei testi e nelle immagini che comporranno le Mappe di comunità e di paesaggio che avranno una loro connotazione anche digitale al fine di consentirne la fruizione da parte di tutte le tipologie di utenze, soprattutto quelle con disabilità di tipo cognitivo/relazionali e sensoriali. I prodotti digitali potranno essere diffusi attraverso i più disparati strumenti: QR code delle targhe informative, siti web territoriali, canali social, YouTube, etc.… e fruiti con qualsiasi tipo di dispositivo: smartphone, tablet, pc, notebook.
È prevista anche la realizzazione di un piano di comunicazione che sarà articolato in:
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…