Eventi

Cgil: appello per il Lavoro e per la Pace. Primo Maggio, torna la manifestazione a Portella

Quest’anno, per il 75° anniversario della strage di Portella della Ginestra, il Primo Maggio si torna a manifestare, dopo due anni di assenza, nel pianoro dove furono trucidate 11 persone e altre 27 caddero a terra ferite. La Cgil Palermo ha diffuso un appello per un 1° Maggio per il Lavoro e per la Pace che sta riscontrando numerose adesioni. Previsto il corteo dalla casa del Polo di Piana degli Albanesi e il comizio al memoriale con l’intervento del segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo e le conclusioni del segretario generale Flai Cgil nazionale Giovanni Mininni.

“Il fatto nuovo non solo è che si torna a manifestare dopo due anni di pandemia. Ma che, come ad Assisi, anche il nostro Primo Maggio, che per questo 75esimo anniversario organizzeremo assieme alla Flai, sarà caratterizzata dai temi del lavoro e della pace – dichiara il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo – Un primo maggio per il lavoro, i diritti, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, l’ambiente, la libertà d’informazione, i giovani, i migranti, gli anziani, le persone non autosufficienti, contro il lavoro nero e precario e contro ogni forma di sfruttamento, contro tutte le mafie, le violenze e le discriminazioni. Ma ci sarà una motivazione in più: l’impegno per la Pace, contro tutti i fascismi e tutti i razzismi. Questi sono i temi dell’appello che abbiamo invitato a condividere”.

“Il fatto che l’appello promosso dalla Cgil – aggiunge Ridulfo – sia stato accolto dal mondo dell’impegno civile e sociale, dall’associazionismo diffuso ma anche istituzionale, con capofila l’Anci Sicilia, dall’associazionismo sia laico che religioso, come testimonia la presenza delle due Arcidiocesi di Palermo e di Monreale, è un fatto importante. E’ il segno che il tema della pace unisce tutti in una richiesta comune che impegni i governi ad assumere un’azione diplomatica per la pace nel mondo”. “Portella – prosegue il segretario Cgil Palermo Mario Ridulfo – è un luogo simbolo dove si torna a manifestare in tanti e non solo sui temi del lavoro e della crescita della nostra terra ma anche per chiedere la pace. Un’occasione importante di condivisione del momento drammatico che stiamo vivendo. L’appello ha raccolto più di cinquanta adesioni e unisce mondo laico e religioso, studenti, giovani e donne, migranti, lavoratori e pensionati. Una manifestazione su temi che rappresentano esigenze universali come il lavoro assieme alla richiesta di fermare la guerra in Ucraina e di fermare tutte le guerre”.

redazione

Recent Posts

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

17 minuti ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

2 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

6 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

8 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

18 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

19 ore ago