Attualità

Aziende agricole e zootecniche in fallimento,insostenibile l’aumento dei costi di miglioramento fondiario

Le domande di miglioramento fondiario previste dalle Misure del PSR e presentate dagli imprenditori agricoli dal 2016 ad oggi stanno facendo precipitare nel baratro i richiedenti che hanno beneficiato del decreto di finanziamento. Sono centinaia le aziende incappate in questa difficile situazione, in quanto sono improvvisamente lievitati i prezzi dei materiali di costruzione e dei mezzi previsti nei rispettivi progetti. Si tratta di aumenti fino al 45% circa. L’esigenza di completare la filiera autorizzata dal decreto dell’Assessorato regionale Risorse Agricole non corrisponde più all’obiettivo di offrire un concreto aiuto alle realtà produttive.

Molte di esse avevano iniziato le opere ma si sono dovute fermare poiché l’aumento eccessivo dei costi le avrebbe presto portate al collasso economico. Tutte si trovano già in seria perdita con l’interruzione delle opere, impossibile dunque proseguire i lavori. Cosa fare dinanzi a tale disastro? Urge una soluzione immediata che possa permettere di completare, entro i termini previsti, le opere autorizzate e iniziate, al fine di poter riscuotere le somme del finanziamento decretato dall’Assessorato regionale Risorse Agricole.

            Alla negatività si aggiunga, inoltre, l’aumento del 20% del canone di affitto dei terreni demaniali utilizzati a pascolo, una decisione inopportuna considerato lo stato in cui versa la zootecnia estensiva siciliana. In questi casi il canone andava invece ridotto del 20%, anche perché non risulta che i pascoli demaniali siano stati migliorati.

            Per quanto sta accadendo non è escluso che gli interessati ricorreranno a mobilitazioni e ad azioni giudiziarie di rivalsa nei confronti delle Istituzioni che hanno incoraggiato e autorizzato l’intervento per le aziende senza adeguare il prezziario regionale ufficiale. Pertanto il sostegno pubblico, oltre a rivelarsi oggi insufficiente, è addirittura distruttivo se non verrà presto rivisto, nei termini e nella sostanza, al fine di superare gli imprevisti che hanno ostacolato ingiustamente il miglioramento fondiario progettato e richiesto dagli imprenditori.

            Se le istituzioni del settore non provvederanno a breve scadenza, i risvolti saranno seri e drammatici non solo per le aziende ma anche per i consumatori e l’economia del territorio siciliano.

            In questo disastro ci sorprende il silenzio della Coldiretti regionale, sempre pronta, però, a gonfiare palloncini e a sventolare bandiere per segnare il territorio.

Ignazio Maiorana

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

3 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

5 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

6 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago