Attualità

Aziende agricole e zootecniche in fallimento,insostenibile l’aumento dei costi di miglioramento fondiario

Le domande di miglioramento fondiario previste dalle Misure del PSR e presentate dagli imprenditori agricoli dal 2016 ad oggi stanno facendo precipitare nel baratro i richiedenti che hanno beneficiato del decreto di finanziamento. Sono centinaia le aziende incappate in questa difficile situazione, in quanto sono improvvisamente lievitati i prezzi dei materiali di costruzione e dei mezzi previsti nei rispettivi progetti. Si tratta di aumenti fino al 45% circa. L’esigenza di completare la filiera autorizzata dal decreto dell’Assessorato regionale Risorse Agricole non corrisponde più all’obiettivo di offrire un concreto aiuto alle realtà produttive.

Molte di esse avevano iniziato le opere ma si sono dovute fermare poiché l’aumento eccessivo dei costi le avrebbe presto portate al collasso economico. Tutte si trovano già in seria perdita con l’interruzione delle opere, impossibile dunque proseguire i lavori. Cosa fare dinanzi a tale disastro? Urge una soluzione immediata che possa permettere di completare, entro i termini previsti, le opere autorizzate e iniziate, al fine di poter riscuotere le somme del finanziamento decretato dall’Assessorato regionale Risorse Agricole.

            Alla negatività si aggiunga, inoltre, l’aumento del 20% del canone di affitto dei terreni demaniali utilizzati a pascolo, una decisione inopportuna considerato lo stato in cui versa la zootecnia estensiva siciliana. In questi casi il canone andava invece ridotto del 20%, anche perché non risulta che i pascoli demaniali siano stati migliorati.

            Per quanto sta accadendo non è escluso che gli interessati ricorreranno a mobilitazioni e ad azioni giudiziarie di rivalsa nei confronti delle Istituzioni che hanno incoraggiato e autorizzato l’intervento per le aziende senza adeguare il prezziario regionale ufficiale. Pertanto il sostegno pubblico, oltre a rivelarsi oggi insufficiente, è addirittura distruttivo se non verrà presto rivisto, nei termini e nella sostanza, al fine di superare gli imprevisti che hanno ostacolato ingiustamente il miglioramento fondiario progettato e richiesto dagli imprenditori.

            Se le istituzioni del settore non provvederanno a breve scadenza, i risvolti saranno seri e drammatici non solo per le aziende ma anche per i consumatori e l’economia del territorio siciliano.

            In questo disastro ci sorprende il silenzio della Coldiretti regionale, sempre pronta, però, a gonfiare palloncini e a sventolare bandiere per segnare il territorio.

Ignazio Maiorana

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

3 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

5 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

15 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

18 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

21 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

23 ore ago