990.000 mila euro per nuovo Centro Comunale di Raccolta (CCR) moderno ed efficiente, da realizzare presso l’ex foro boario, per migliorare ed ottimizzare ancora di più il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Il Comune di Castelbuono, attivo da anni nelle politiche di incentivazione della raccolta differenziata, ha partecipato al bando PNRR emanato dal Ministero della Transizione Ecologica con decreto n. 396 del 28/09/2021, relativo agli interventi nel settore della gestione dei rifiuti, nell’ambito della Linea d’Intervento A “Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani”.
Il progetto presentato a finanziamento per un importo complessivo pari ad €. 992.082,00 prevede la realizzazione di un nuovo Centro Comunale di Raccolta dei RSU, e comprende i seguenti aspetti:
Le opere previste nel progetto sono quelle necessarie per poter garantire il corretto funzionamento dell’impianto mediante il conferimento sia da parte degli operatori di settore che da parte dei cittadini.
L’impianto sarà dotato di una pesa a bilico per la pesature dei conferimenti e dei mezzi di servizio in entrata e in uscita, in modo da poter redigere i documenti di carico e scarico previsti dalla normativa in materia di impianto di trattamento.
Oltre agli impianti ed alle attrezzature che consentiranno un efficiente funzionamento del CCR (9 scarrabili da 25 mc con le principali frazioni da RD, 3 cassoni scarrabili da 25 mc per i RAEE), il progetto prevede anche la realizzazione di una struttura da adibire a centro del Riuso, in cui i cittadini potranno portare oggetti e materiali di cui intendono disfarsi, e all’interno del quale sarà possibile effettuare le operazioni di di sassemblaggio/riparazione. Infine, sarà possibile visitare e ritirare gratuitamente gli oggetti così recuperati di interesse, attraverso la gestione di un adeguato magazzino.
L’intera recinzione perimetrale dell’area verrà risistemata e ripristinata nei punti in cui risulta degradata, è prevista inoltre lungo tutto il perimetro una fascia piantumata con essenze vegetali arboree tipiche della macchia mediterranea, con l’obiettivo di schermare l’insediamento e mitigare l’impatto visivo delle opere del CCR.
“Auspichiamo che il progetto presentato possa essere finanziato, dice l’Arch. Annamaria Mazzola,assessore ai lavori pubblici ,consentendo così una migliore organizzazione complessiva del servizio, ed anche un’ottimizzazione dei costi, prevedendo altresì la possibilità di conferimento a pesatura dei rifiuti differenziati, incentivando anche economicamente i cittadini, partecipi e consapevoli alle politiche di tutela ambientale.”
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…