Territorio

Soccorso Alpino, intervento per una turista tedesca infortunata sulla Rocca di Cefalù

Intervento del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, stazione “Palermo”, per una turista tedesca che si era infortunata sulla Rocca di Cefalù.
La donna, 58 anni, originaria di Offemburg, era in vacanza nella cittadina normanna con il marito. Stamattina la coppia aveva deciso di fare un’escursione ma, mentre percorrevano il sentiero nei pressi del Tempio di Diana, la turista è scivolata procurandosi la sospetta frattura della caviglia destra, non riuscendo più a proseguire. Il marito ha chiamato il Numero Unico per le Emergenze 112 che ha allertato la centrale del 118. Trattandosi di un intervento sanitario in ambiente impervio è stato richiesto il supporto del SASS, che ha messo in moto la macchina dei soccorsi inviando a Cefalù una squadra da Palermo e una da Petralia Sottana, dove da qualche settimana è stata aperta una sede operativa in un locale messo a disposizione dal Comune. Sul luogo dell’incidente sono stati dirottati anche due tecnici che si stavano addestrando in zona.
Allertato anche il sindaco Rosario Lapunzina che ha provveduto a garantire l’accesso dei mezzi di soccorso ai piedi della Rocca.
La donna è stata raggiunta dal personale sanitario del 118 che l’ha immobilizzata, poi è stata caricata su una barella dalle squadre del Soccorso Alpino che l’hanno scesa a spalle fino alla strada dove c’era ad attenderla un’ambulanza, destinazione il vicino ospedale “Giglio”.

In caso di richiesta di soccorso per un incidente in ambiente impervio (ambiente montano e collinare, sentiero, parete di roccia, falesia, gole fluviali, grotte, ambiente innevato o ghiacciato etc.) o in caso di persone disperse in ambiente montano ed impervio, si può richiedere l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) mediante il Numero Unico per le Emergenze 112, specificando sempre che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente impervio o a rischio evolutivo sanitario. Una volta che la centrale NUE 112 ha trasferito la richiesta di soccorso alla Centrale Operativa dell’Emergenza Sanitaria 118, è necessario richiedere esplicitamente agli operatori della centrale 118 l’intervento del Soccorso Alpino per la risoluzione dell’incidente in ambiente montano ed impervio.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

14 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago