Territorio

Spopolamento Madonie. Gennuso (MCL): cambio di rotta

“Tecnologia, tendenze del momento come il South Working e un’attenta pianificazione delle politiche giovanili possono innescare un cambio di rotta allo spopolamento in atto nelle Madonie”. Lo dichiara il presidente del Movimento Cristiano Lavoratori, Giuseppe Gennuso.
“Il territorio madonita, coi suoi borghi medievali e la sua quiete, è in grado di diventare il prossimo paradiso per i cosiddetti “digital nomad” – sostiene Gennuso -, quei lavoratori freelance o a distanza che sempre più spesso decidono di dire addio ai loro Paesi natali per girare il mondo e passare diversi mesi a lavorare in luoghi diversi dalle grandi città italiane ed europee. Attorno a questo nuovi stili di vita nascono vere e proprie comunità che possono dare nuove opportunità di impiego anche ai locali e possono portare nuove occasioni di guadagno”.
“A proposito di South Working – ricorda il presidente del MCL -, esiste già un’associazione di promozione sociale nata nel 2020 che si pone come mission quella di ripopolare i piccoli borghi, creando sia un flusso di turismo di ritorno per i nostri ‘expat’, sia per attirare stranieri e persone che mai hanno vissuto in quelle località, ma che desiderano avere una vita più rilassante, a misura d’uomo, senza inquinamento, e dove il caro vita è inferiore”.


“La comunità dei “south worker” inizia, infatti, ad attecchire anche sulle Madonie dove sono già stati creati, tra Isnello, Castelbuono e Petralia Sottana, un co-working e alcune reti per favorire a questi giovani lavoratori la socialità e il confronto reciproco. La Sicilia e le Madonie – prosegue – devono iniziare a puntare proprio su questo tipo di turismo per attirare nuovi lavoratori da remoto e rendere così i territori interni un punto di riferimento per questa comunità.

“Accanto ad una buona connessione internet, è fondamentale la creazione di spazi di co-working promossi dalle pubbliche amministrazioni. Come MCL- dichiara -, abbiamo iniziato a mappare una serie di luoghi pubblici non sfruttati e che potrebbero essere riqualificati, dandoli gratuitamente a questi ragazzi per permettere loro di lavorare all’interno e di mantenere viva la socialità”.

“Terremo alta l’attenzione dell’amministrazione regionale facendo sì che venga potenziata la rete del wi-fi pubblico nei borghi madoniti, così come si proceda a creare dei programmi di ‘animazione sociale’, creando – conclude – degli incoming con progetti come il Servizio Civile Internazionale e l’Erasmus Plus”.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

47 minuti ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

4 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

7 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

9 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

13 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

15 ore ago