Attualità

Lapide del cimitero di Termini. Aspre polemiche. Il Presidente Caratozzolo invita alla moderazione

La mozione approvata dal Consiglio Comunale di Termini, nel corso del mese di novembre del 2021, inerente la lapide posta all’interno del cimitero, dedicata agli internati militari italiani e ai partigiani, ha costituito e ancora oggi costituisce oggetto di vivaci e aspre polemiche.
Quale Presidente del Consiglio Comunale ritengo doveroso – scrive Francesco Caratozzolo – a questo punto, intervenire, premettendo che il ruolo che mi è stato attribuito dal Consesso impone, nell’espletamento della funzione, esercizio di riflessione, moderazione, ponderazione.
Per intanto giova rilevare – scrive – che la mozione è lo strumento, previsto e disciplinato dal vigente regolamento, con il quale il Consiglio attribuisce al Sindaco e alla Giunta, su un determinato argomento, un indirizzo di natura politico – amministrativo.
Trattasi di un deliberato che per l’amministrazione attiva ha carattere di indirizzo, non vincolante.
Tornando alla mozione di cui è cenno, è bene ricordare che la stessa, dopo essere stata illustrata in aula dal Consigliere proponente, è stata approvata nel pieno rispetto delle regole democratiche e delle norme regolamentari.
Trattandosi di argomento dal contenuto estremamente sensibile, sin da subito, ho ritenuto – dice Caratozzolo – di non partecipare al dibattito pubblico, sui social, che, peraltro, non è mio costume frequentare, e ciò in attesa delle eventuali decisioni dell’esecutivo.
Ho, invece, partecipato, attivamente, alle due celebrazioni che si sono tenute in occasione del “ Giorno della Memoria ”, la prima in Piazza Duomo, organizzata dall’amministrazione, la seconda presso il cimitero, organizzata dalle associazioni e dai familiari delle vittime.
In precedenza, nell’immediatezza dell’approvazione, su loro richiesta, ho incontrato, in presidenza, una rappresentanza dei familiari delle vittime evocate sulla lapide.
In data 28 gennaio – continua il Presidente -la sezione ANPI di Termini Imerese, a seguito delle celebrazioni del giorno della memoria, ha diramato un comunicato stampa ove è dato, tra l’altro, testualmente leggere: “ ….. così come è avvenuto contro la recente posizione fascista, espressa con l’avallo vergognoso del Consiglio Comunale di Termini Imerese ”.
Ebbene, nella qualità di Presidente del Consiglio, e a tutela della imprescindibile dignità e indipendenza dello stesso, affermo, con decisione, che le superiori espressioni non possono essere assolutamente accettate.
Il Consiglio Comunale di Termini Imerese, legittimamente eletto, e che ricordo a me stesso rappresenta l’intera comunità, nei quindici mesi di attività sin qui svolta ha mostrato di operare – sottolinea Caratozzolo – talvolta anche nella fisiologica, aspra, contrapposizione dialettica, sempre nel pieno rispetto delle regole democratiche e nell’interesse della comunità, garantendo il disciplinato ordine dei passaggi amministrativi più delicati.
Ho ricevuto una più che solida educazione liberale e democratica che non mi consentirebbe di avallare comportamenti d’aula che possano esondare dal legittimo dibattito.
Mi è stato insegnato – dice Caratozzolo – che la democrazia si pratica concretamente, non si predica apoditticamente, così come ho dimostrato nel corso del mio mandato, attribuendo dignità di confronto politico in aula a comitati di cittadini spontaneamente formatisi su questioni di interesse strategico e primario per la Città.
La nostra Comunità, come è a tutti noto, vive momenti di grave disagio sociale ed economico; le diseguaglianze per effetto della pandemia si sono ulteriormente ampliate.
In questo contesto, quindi, oggi più che mai – conclude -. è necessaria la ricerca di una quotidiana coesione per la quale necessita il massimo impegno da parte di tutti.
Conclusivamente, poi, auspico che il Sindaco e la Giunta vogliano, senza ulteriore indugio, nell’esercizio delle proprie competenze e facoltà, prendere posizione in ordine al da farsi circa l’esito della mozione.

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

46 minuti ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

52 minuti ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

2 ore ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

3 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

17 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

17 ore ago