Attualità

Lavoratori agricoli, sottoscritto il nuovo contratto provinciale di lavoro

Rafforzamento del welfare, aumento salariale, innovazione in agricoltura. Sono alcuni degli elementi principali del nuovo contratto dei lavoratori agricoli e florovivaisti della provincia di Palermo sottoscritto presso la sede di Confagricoltura da Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil con le parti datoriali.

Flai, Fai e Uila esprimono soddisfazione per la firma del contratto, che si raggiunge in un contesto difficile e di crisi per tutto il territorio regionale, con la nota situazione disastrosa delle infrastrutture e della viabilità che rende “ancora più gravosa l’attività agricola, che avrebbe enormi prospettive, oggi teoriche, con l’eccezione di qualche virtuosa realtà”.

Difficoltà aggravate anche dalla concorrenza sleale tra le aziende. Ruolo del nuovo contratto è stabilire regole e diritti chiari per tutti gli addetti. E strumenti come la bilateralità, la formazione e la riqualificazione professione, la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro sono ritenuti punti base per contribuire al rilancio dell’agricoltura palermitana.

“La firma del nuovo contratto integrativo porta agli operai agricoli della provincia di Palermo un incremento salariale dell’ 1,7 per cento dal gennaio prossimo e diverse novità – dichiarano i segretari generali di Flai Cgil Palermo Dario Fazzese, Fai Cisl Palermo Trapani Franco Nuccio e Uila Uil Palermo Giuseppe La Bua – Un contratto che tra i punti qualificanti pone le basi per un’agricoltura concepita in chiave moderna, con innovazioni nelle politiche agricole e nelle qualifiche professionali, l’incremento del welfare, rafforzando la bilateralità per quanto riguarda malattie, infortuni, diritto alla maternità e paternità. Il rinnovo, associato alla costituzione della rete agricola di qualità in Prefettura, interviene in maniera massiccia a incrementare la base salariale dei lavoratori e a contrastare lo sfruttamento”.

Con il rinnovo del contratto le parti intendono ribadire “il forte impegno al contrasto a tutte le irregolarità e la convinzione che l’agricoltura debba riacquistare il ruolo fondamentale nell’economia produttiva provinciale, traguardando la valorizzazione degli aspetti produttivi, della qualità del lavoro e della risorsa umana, supportate da nuove forme di dialogo sociale e di confronto sindacale”.

redazione

Recent Posts

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

1 ora ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

5 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

7 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

17 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

18 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

20 ore ago