Società

Lievitano tutti i prezzi. Indagine FederConsumatori sulla tazzina di caffè

L’Istat ha aggiornato il 30 novembre la corsa al rialzo dell’inflazione, su base mensile a ottobre +0,7% e a novembre +0,8%, mentre su base annua si attesta al +3,8%. Da settembre 2008 non si registrava un livello così alto dell’inflazione. Il carovita, sempre secondo l’Istat, è alimentato ancora una volta dalla crescita dei prezzi dei beni energetici, saliti a novembre al +30,7%, mentre è salito a +3,8% il tasso del cosiddetto carrello della spesa.

“I temuti rincari autunnali si stanno materializzando: il prezzo della farina e, conseguentemente, quello del pane e dei prodotti da forno, il prezzo della benzina stabilmente sui 2 euro” denuncia Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo “È solo l’anticipo della raffica di rincari che le famiglie sono destinate a fronteggiare. I rincari di luce e gas potrebbero raggiungere oltre 551,65 euro per famiglia. Ulteriori conseguenze negative sul fronte della povertà energetica, fenomeno in forte crescita nella ns. città. Sono davvero tante le famiglie che si rivolgono al ns. sportello per essere aiutate a farsi rateizzare le fatture che non riescono a pagare”.

“Per i soggetti in condizione di povertà energetica e per i morosi inconsapevoli, in questa delicata fase di rincari e difficoltà, riteniamo indispensabile disporre la sospensione dei distacchi da parte delle aziende, così come fatto nei primi mesi della pandemia” continua Vizzini.

È in questo contesto che, alla prime segnalazioni di cittadini, Federconsumatori ha mandato in giro per i bar della città i suoi volontari per rilevare il costo della tazzina di caffè.

È emerso che su 132 bar monitorati, il 97,3% ha mantenuto invariato il costo della tazzina di caffè a 1 euro, il 2,3% fa pagare il caffè macchiato 1,2 euro, mentre lo 0,4% ha aumentato il prezzo oltre 1,2 euro.

“Il governo deve intervenire per sterilizzare con incisività gli aumenti di bollette e carburanti e, con l’avvicinarsi delle festività, predisporre serrati controlli sulla filiera alimentare, per combattere sul nascere possibili cartelli e odiose speculazioni” conclude Vizzini.

Federconsumatori Palermo invita i consumatori a segnalare incrementi esagerati dei prezzi, inviando una mail a: variazione_prezzi@libero,it.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

9 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago