Solidarietà della Cgil al comprensorio termitano e al mondo del lavoro per i gravi danni subiti per il violento nubifragio che ha colpito Termini Imerese e i paesi limitrofi e danneggiato diverse attività commerciali e agricole.
“Siamo vicini ai cittadini termitani e del comprensorio e accanto al mondo del lavoro, che sta facendo la conta dei gravi danni causati a edifici e attività produttive per le alluvioni e gli allagamenti di questi giorni in città e nelle campagne – dichiara Laura Di Martino (foto), responsabile Camera del Lavoro zonale Termini Imerese e dipartimento artigianato Cgil Palermo – Non è ammissibile che eventi meteorologici di questa portata, dovuti al cambiamento climatico in atto, riescano a mettere in ginocchio un territorio già minato dalla mancanza di lavoro. Ribadiamo che occorre una manutenzione ordinaria e costante del territorio e una programmazione strategica dei lavori contro il rischio idrogeologico, per fermare il pericolo crolli di infrastrutture e edifici partendo dall ammodernamento dei sistemi fognari e di depurazione, ripristino delle aree verdi, consumo di suolo zero”.
“Laddove venisse approvato lo stato di calamità naturale – aggiunge Laura Di Martino – ricordiamo a tutte le imprese artigiane e ai loro dipendenti che l’ente bilaterale dell’artigianato siciliano eroga contributi a fondo perduto per coprire il 30 per cento delle spese dei danni subiti, fino a un massimo di 5mila euro. Mentre per i lavoratori sarà possibile avere un contributo per gli eventuali giorni di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa. La Cgil è a disposizione per informazioni e assistenza nella compilazione delle domande, con lo sportello Ebas attivo presso la Camera del Lavoro di Termini Imerese”.
Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…
Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…
Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…
Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…
Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…
Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…