Società

Istituto F. Santi,si è riunita la Commissione Botanica, Agricoltura, Allevamento, Conservazione Prodotti Alimentari

Sabato 6 novembre  si è riunita la Commissione Botanica, Agricoltura, Allevamento, Conservazione Prodotti Alimentari dell’Istituto Italiano Fernando Santi presso i locali di cui dispone a Petralia Soprana, a Madonnuzza   in Via Francesco Cammarata 21.

I lavori sono stati diretti dal Presidente dell’Istituto, Dott. Luciano Luciani, e dal Prof. Francesco Maria Raimondo, Presidente Vicario della Commissione.

La riunione si è protratta sino alle prime ore del pomeriggio, sono intervenuti rappresentanti delle associazioni produttive e le rappresentanze sindacali dei lavoratori. Sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco e l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Mussomeli. 

È stato ribadito l’impegno della Commissione di sostenere e promuovere progetti del PNRR di prossima scadenza che interessano le Madonie e i territori della Sicilia Occidentale e Orientale con i quali possono svilupparsi significative sinergie.

Relativamente al problema dello spopolamento delle Alte Madonie si è preso della proposta del titolare del caseificio Bompietro che ha evidenziato l’opportunità di favorire l’immigrazione per assicurare servizi sociali alle categorie deboli e forze umane per assicurare la produzione                                                                                                                                                                               delle risorse del territorio in agricoltura, nella zootecnia e nella lavorazione dei prodotti derivati.

Infine l’appello del Presidente Luciano Luciani è stato quello di sensibilizzare i giovani    a trarre risorse economiche dal territorio, valorizzando i prodotti botanici naturali e non, ortaggi, frutta, zootecnia e la lavorazione e conservazione dei prodotti derivati.

Oggi servono risorse umane e intellettuali che si dedicano all’agricoltura che vede protagonista il ruolo dell’imprenditore agricolo.

Occorre poi contrastare la fuga dei cervelli e favorire processi formativi ordinari di medio e alto livello anche post universitario.

Il Presidente ha ringraziato poi il Prof. Francesco Maria Raimondo, già Responsabile del Comitato Scientifico del Parco delle Madonie, e la Prof.ssa Francesca Di Gaudio, Direttore del CQRC (Controllo Qualità e Rischio Chimico Alimentare) per aver assicurato la loro disponibilità e  così docenze di alto livello al corso di giardinaggio e ortofrutticoltura che prenderà avvio a Madonuzza il prossimo 27 novembre 2021, per il quale si rendono ancora disponibili alcuni posti.

Istituto Italiano Fernando Santi www.iifs.itwww.oltreoceano.org – 091588719 – 3316432911

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

1 ora ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

2 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

7 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

7 ore ago