Sabato 6 novembre si è riunita la Commissione Botanica, Agricoltura, Allevamento, Conservazione Prodotti Alimentari dell’Istituto Italiano Fernando Santi presso i locali di cui dispone a Petralia Soprana, a Madonnuzza in Via Francesco Cammarata 21.
I lavori sono stati diretti dal Presidente dell’Istituto, Dott. Luciano Luciani, e dal Prof. Francesco Maria Raimondo, Presidente Vicario della Commissione.
La riunione si è protratta sino alle prime ore del pomeriggio, sono intervenuti rappresentanti delle associazioni produttive e le rappresentanze sindacali dei lavoratori. Sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco e l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Mussomeli.
È stato ribadito l’impegno della Commissione di sostenere e promuovere progetti del PNRR di prossima scadenza che interessano le Madonie e i territori della Sicilia Occidentale e Orientale con i quali possono svilupparsi significative sinergie.
Relativamente al problema dello spopolamento delle Alte Madonie si è preso della proposta del titolare del caseificio Bompietro che ha evidenziato l’opportunità di favorire l’immigrazione per assicurare servizi sociali alle categorie deboli e forze umane per assicurare la produzione delle risorse del territorio in agricoltura, nella zootecnia e nella lavorazione dei prodotti derivati.
Infine l’appello del Presidente Luciano Luciani è stato quello di sensibilizzare i giovani a trarre risorse economiche dal territorio, valorizzando i prodotti botanici naturali e non, ortaggi, frutta, zootecnia e la lavorazione e conservazione dei prodotti derivati.
Oggi servono risorse umane e intellettuali che si dedicano all’agricoltura che vede protagonista il ruolo dell’imprenditore agricolo.
Occorre poi contrastare la fuga dei cervelli e favorire processi formativi ordinari di medio e alto livello anche post universitario.
Il Presidente ha ringraziato poi il Prof. Francesco Maria Raimondo, già Responsabile del Comitato Scientifico del Parco delle Madonie, e la Prof.ssa Francesca Di Gaudio, Direttore del CQRC (Controllo Qualità e Rischio Chimico Alimentare) per aver assicurato la loro disponibilità e così docenze di alto livello al corso di giardinaggio e ortofrutticoltura che prenderà avvio a Madonuzza il prossimo 27 novembre 2021, per il quale si rendono ancora disponibili alcuni posti.
Istituto Italiano Fernando Santi www.iifs.it – www.oltreoceano.org – 091588719 – 3316432911
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…