Eventi

Giovanni Sollima “Solo” esegue per la prima volta a Palermo l’integrale delle Suite per violoncello di Bach

Giovanni Sollima torna sul palcoscenico del Politeama Garibaldi di Palermo con un ambizioso progetto dal titolo “Solo”. Lunedì 15 novembre, in esclusiva per l’Associazione Siciliana Amici della Musica, un doppio concerto – alle 18.30 e alle 21,00, che prevede l’esecuzione integrale delle Suite per violoncello solo di Bach, intervallata da brani di altri autori di diverse epoche oltre a composizioni dello stesso Sollima. Un emozionante viaggio musicale ad opera di uno dei violoncellisti più eclettici del panorama internazionale.

Riscoperte da Pablo Casals che le incise in prima assoluta, le Suite sono state suonate da tutti i più grandi violoncellisti. Molte sono le registrazioni effettuate da artisti del calibro di Mstislav Rostropovich – con la sua celeberrima esecuzione durante la caduta del Muro di Berlino, diventata colonna sonora del chiudersi di un’epoca – Jacqueline du Pré, Yo-Yo Ma, Mischa Maisky, Mario Brunello.

“Non si è mai pronti con Bach, cambia ogni giorno – spiega Sollima – senti di scoprire qualcosa che ti era sfuggito, ti accorgi che tutto ciò che in quel manoscritto può sembrare una svista, mancante o illogico, è invece frutto dell’ingegno, concetto di variazione continua. Poi ti rendi conto di cercare il suono, che non è regolato sui parametri di oggi e hai un minimo di risposta sulla questione espressiva”.

Un lavoro che il violoncellista palermitano ha portato avanti con impegno e dedizione durante i mesi di lockdown con la lentezza minuziosa e la ricerca del dettaglio che inevitabilmente contraddistinguono questo genere di ricerche, un’impresa che da anni contemplava: andare a fondo nell’esplorazione del controverso manoscritto di Anna Magdalena delle Suites per violoncello di Bach.
redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

15 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago