Società

Centenario del trasferimento della salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma (1921- 2021

Festeggiamenti ufficiali per il centenario del trasferimento della salma del Milite Ignoto.

Nell’ambito dei festeggiamenti Ufficiali per ricordare il centenario del trasferimento della salma del milite ignoto da Aquileia a Roma il 29 ottobre ed il 2 novembre prossimo un “Treno della Memoria” ripercorrerà il viaggio del convoglio speciale che nel 1921 portò da Aquileia a Roma la salma del Milite Ignoto, tumulata poi il 4 novembre nel sacello dell’Altare della Patria, al Vittoriano.

Il convoglio viaggerà quasi sempre di notte per sostare di giorno in determinate città per poter essere visitato. Questo è il programma:

Sabato 30 Ottobre

Venezia Santa Lucia – Bologna Centrale

Sosta nella Stazione di Bologna Centrale

Domenica 31 Ottobre

Bologna Centrale – Firenze Santa Maria Novella

Sosta nella Stazione di Firenze Santa Maria Novella

Lunedì 1 Novembre

Firenze Santa Maria Novella ‐ Arezzo

Sosta nella Stazione di Arezzo

Martedì 2 Novembre

Arezzo – Roma Termini

Sosta nella Stazione di Roma Termini

Il treno, viaggerà sempre con due locomotive tra le quali E.428 / E.636 o Gr. 740 / Gr. 685 e D.445 / D.345.

Nella composizione sarebbero presenti diverse vetture, alcuni bagagliai e alcuni carri, verosimilmente per il trasporto della salma e del cannone come accadde nel 2011.

Il treno è stato allestito presso il Reggimento Genio Ferrovieri di Castel Maggiore (BO).

E’ prevista la partenza dalla  Stazione di Cervignano –  Aquileia (la stazione di Aquileia e la relativa breve linea  non esistono più dal 1937) e il transito del convoglio sulla Porrettana nel viaggio tra Bologna e Firenze.

Sottolineo che questo nuovo treno del milite ignoto non partirà da Aquileia ma da Cervignano. La stazione di Aquileia era una stazione posta lungo la linea ferroviaria Cervignano-Aquileia-Pontile per Grado.

Il servizio sulla linea fu soppresso il 1º luglio 1937, perché l’inaugurazione del ponte stradale per Grado aveva avvantaggiato il traffico stradale. La ferrovia fu brevemente riutilizzata durante la seconda guerra mondiale, a seguito delle restrizioni di carburante che resero sconvenienti gli autoservizi sostitutivi.

Infine si evidenzia che La tomba del Milite Ignoto rappresenta simbolicamente tutti i caduti e i dispersi in guerra italiani; è scenario di cerimonie ufficiali che si svolgono annualmente in occasione di festività civili durante le quali il Presidente della Repubblica Italiana e le massime cariche dello Stato rendono omaggio al sacello del Milite Ignoto con la deposizione di una corona d’alloro in ricordo ai caduti e ai dispersi italiani nelle guerre. Fu inaugurata solennemente il 4 novembre 1921 con la traslazione da Aquileia (come indicato in precedenza) dei resti di un soldato, dopo un viaggio in treno speciale attraverso varie città italiane. 

Generale di Brigata (Ris.) Mario Pietrangeli (Consigliere Nazionale AEC).

Giuseppe Longo

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

1 ora ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

7 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

7 ore ago