Ritorna dal 31 al 2 novembre “Notte di Zucchero”, la manifestazione che celebra i defunti e fa gioire e divertire bambini e adulti, ideata e curata da Giusi Cataldo, che si avvale del sostegno dalla Città Metropolitana di Palermo.
La sede scelta per l’edizione 2021, già sede dell’evento nel 2016, sarà il Politeama Garibaldi.
La manifestazione prenderà inizio il 31 di ottobre alle 18 con l’inaugurazione della mostra “Quando sono piccolo” della fotografa Rori Palazzo.
Il 31 ottobre alle 21, al Cimitero degli Inglesi andrà in scena la seconda edizione de “I canti della Morte”.
Il 1° novembre, giornata clou della manifestazione, sarà interamente dedicata ai bambini, con attività all’interno dei saloni del Teatro Politeama,sotto il porticato e nei giardini.
Novità di questa edizione sarà la grande parata “Meravigliosa Provincia”. Le Bande Musicali di Palermo, Altofonte, Belmonte Mezzagno, Aliminusa, Montemaggiore, Corleone, il Corpo bandistico di Palermo, la Banda Cavaliere Cascino di Palermo e la banda del Liceo Musicale Regina Margherita di Palermo, sfileranno Il primo di novembre dalle 15.30 percorrendo uno degli assi più importanti di Palermo: via della Libertà, da piazza Croci e fino a via Turati/piazza Ruggero Settimo.
Il 2 novembre, “Notte di Zucchero” come di consueto entra nelle scuole per un festoso incontro con i bambini degli asili e delle scuole d’infanzia in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola del Comune di Palermo.
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…