Attualità

SiciliAntica si oppone alla distruzione del sito archeologico di contrada Cuticchi

Il Consiglio Regionale di SiciliAntica, riunito ad Adrano il 25 settembre, ha dato mandato alla Presidenza Regionale di attivare ogni utile iniziativa per scongiurare la distruzione il sito archeologico di contrada Cuticchi, forse una villa romana, risalente, presumibilmente, alla prima età romana imperale, che si trova sul tracciato del raddoppio ferroviario della linea Dittaino-Catenanuova ad “alta capacità”. Lo scrive Antonino Bellomo, Presidente Regionale SiciliAntica
Nel 2008, l’Associazione SiciliAntica segnalava alla Soprintendenza dei beni culturali di Enna un vasto sito archeologico ricadente in contrada “Cuticchi”, nell’agro di Assoro, lungo il confine comunale con Agira.
I sopralluoghi confermarono – continua – l’importanza dei ritrovamenti e blasonati archeologi nazionali e internazionali arrivarono ad augurarsi la necessità di una campagna di scavo di quella che potrebbe essere una villa romana, risalente alla prima età imperiale (I-II sec d.C.).
Se ciò venisse confermato dalle indagini archeologiche, la scoperta di una villa romana risalente a quest’epoca, sarebbe di massima importanza per lo studio del latifondo siciliano, non esistendo in tutto il comprensorio nessun’altra attestazione equiparabile per estensione e qualità dei materiali, confermati anche da quanto emerso negli scavi preventivi disposti dalla Soprintendenza nella fase preliminare del progetto del raddoppio ferroviario, tratta Dittaino-Catenanuova, in seno ai progetti “Sblocca-Italia”. Si ricorda che il cantiere della ferrovia prevede di tagliare la villa romana con un’ampia trincea all’imbocco di una galleria, passante accanto alla storica masseria dei Baroni di Cuticchi.
Il progetto originario del tracciato ferroviario – evidenzia il Presidente – non interessava il sito archeologico. Tuttavia, durante il suo tracciamento, RFI lo modificò per “non disturbare” un terreno sul quale sarebbe dovuto nascere un opificio, un raro caso di interesse privato che prevale sull’interesse pubblico! Se il tracciato è già stato modificato per il mero beneficio di un privato, a maggior ragione lo si dovrebbe fare per tutelare un sito archeologico.
Dalla documentazione in possesso dell’Associazione – conclude – si evince che la ditta appaltante abbia sostituito gli archeologi, non si comprende bene per quale ragione dato che la Soprintendenza aveva richiesto continuità di studi, e stia iniziando un’attività di sbancamento con mezzi meccanici pesanti su circa due ettari, proprio sopra il sito archeologico. L’Associazione SiciliAntica ha già dato mandato al proprio legale per attivarsi, anche d’urgenza, per la tutela del sito archeologico e del patrimonio culturale.

redazione

Recent Posts

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

1 ora ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

5 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

7 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

17 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

20 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

20 ore ago