Attualità

Sindaco Isnello: in memoria del nostro partigiano Giovanni Ortoleva.

Un fine settimana importante quello appena trascorso per Isnello e per la memoria del nostro partigiano Giovanni Ortoleva. Sono parole del Sindaco di Isnello Marcello Catanzaro.
Dopo Isnello, infatti, il libro “non posso salvarmi da solo” di Antonio Ortoleva, edito da Navarra Editore, sabato 25 settembre scorso è stato presentato a Salussola, in Piazza 9 Marzo 1945, alla presenza degli amministratori di Salussola, di una rappresentanza della ANPI di Biella e dell’autore. Lì, nel piazzale dove i 20 partigiani, quel tragico 9 Marzo, furono uccisi e dove Pittore, unico sopravvissuto, riuscì a sopravvivere gettandosi dal dirupo, durante una colluttazione con una guardia fascista; lì dove si è conclusa la vita di 20 giovani ragazzi.
Un pomeriggio carico di emozioni – dice Catanzaro – durante il quale ho voluto ribadire come il ricordo e la commemorazione hanno ancora un senso oggi soltanto se ciascuno di noi, ogni giorno, si impegna concretamente per salvaguardare i diritti conquistati e sanciti dalla nostra Costituzione. Che significa oggi tutelare il diritto al lavoro, rivendicare la parità salariale tra uomo e donna, superare definitivamente la pratica del lavoro nero, dei contratti c.d. “pirata”, ed affermare convintamente la dignità del lavoro pretendendo il rispetto delle garanzie contrattuali. Basta accettare compromessi al ribasso.
Tutelare la sanità pubblica affinché sia accessibile davvero a tutti e in tempi ragionevoli. Non è accettabile che i cittadini debbano rivolgersi alle strutture private per la lentezza del sistema pubblico.
Oppure, ancora, pretendere una legge elettorale che restituisca ai cittadini la possibilità di scegliere con il proprio voto i parlamentari, superando così definitivamente i c.d. listini bloccati.
Oggi – continua il Sindaco – essere partigiani significa difendere questi diritti e non, invece, rivendicare la memoria della Resistenza tramite esibizionismi che spesso hanno il sapore di un gretto integralismo che divide inutilmente.
Sabato scorso a Salussola, ho apprezzato molto il contributo del Presidente dell’ ANPI Provinciale di Biella, come pure il prezioso intervento di Enrico Pagano, Direttore dell’Istituto della storia della Resistenza e della società contemporanea del Biellese, Vercellese e Valsesia.
Al termine della manifestazione abbiamo reso omaggio ai luoghi nei quali sono stati seviziati e uccisi i giovani partigiani. Una emozione forte.
Il Comune di Isnello e il Comune di Salussola – conclude – uniti, da nord a sud, per affermare il valore della lotta di Resistenza perché la nostra Italia repubblicana nasce dalla lotta di Resistenza, nasce dal coraggio e dalla dignità di tanti grandi giovani che sono morti per la libertà.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

7 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

12 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

13 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago