Società

Per il parroco di Gratteri grazie anche al Mandralisca

Al coro di unanime benvenuto indirizzato a Don Nicola Crapa, chiamato dall’Autorità della Chiesa locale ad occupare lo scranno parrocchiale di Gratteri, non mi pare opportuno far mancare la mia voce, sia come vecchio gratterese, sia come ex insegnante del benemerito Liceo Mandralisca. Del quale liceo Don Nicola ebbe la sorte di essere, con altri suoi compagni di seminario, alunno attento, silenzioso e diligente.

E questo, non certo perché voglia attribuirmi meriti, che non potrei avere e certamente non ho. Né per esprimere un giudizio sulla scelta del nostro Pastore, riguardo alla quale, secondo il mio punto di vista, nessuno ha titolo di incidere minimamente, essendo essa (e di ciò deve essere consapevole chi crede) ispirata dallo Spirito Santo. Ma solo per dare merito alla scuola che mi ha avuto prima come alunno e quindi – contro ogni mio merito – come docente: a quel Liceo Mandralisca, che oltre agli altri meriti acquisiti nel corso della sua più che secolare vita didattica, ha avuto anche quello di essere stato il supporto più valido della formazione del clero locale in assenza di un seminario all’uopo deputato.

E di ciò non ha avuto minor merito Il Preside Giovanni Sottile, il quale, pur nel più assoluto rispetto della laicità della scuola da lui diretta, come intellettuale cattolico di alto livello quale egli certamente era, sentiva la responsabilità della formazione di un clero cattolico all’altezza dei tempi in cui questo veniva chiamato ad operare. E guardava a questa frazione del corpo discente con zelo di maestro non distaccato dalla sua fede religiosa.

Di lui mi piace ricordare qui – proprio perché viene a proposito stante la nuova responsabilità di Don Nicola – l’accenno alla tradizione religiosa di Gratteri in riferimento alla vicenda di Padre Sebastiano, il cui eroismo sarebbe stato il frutto dello spessore di una Fede collettiva che in lui “poté esprimersi in un modo così eroico perché l’ambiente ne era compenetrato: le opere e i giorni, i momenti della vita, tutto era ritmato dai richiami religiosi; allora i nostri paesi avevano un’anima cristiana, in un certo senso c’era una fede corale”.

Nel racconto fattogli dal narratore che affidava alla sua autorevole competenza il proprio scritto sulla storia di Gratteri, egli leggeva “la testimonianza di una cristianità viva e aperta al domani pur con le ombre e le pene dell’oggi”. “Potremmo avere rimpianto – diceva – per quel tempo che fu ma da credenti – e la Fede è novità – dobbiamo avere fiducia e impegno di rinnovare nel nostro tempo la Civitas christiana, sicuri che Gesù Cristo , nostro Signore , ha vinto il mondo”.

Che altro possiamo aggiungere a un viatico così perfetto nella forma e compendioso nella sostanza se non girarlo al destinatario, con l’augurio più fervido di buon ministero sacramentale nel paesello più vicino fisicamente e moralmente al suo luogo natio?  Con l’auspicio, anche, di potere essere bene a ragione grati a Dio per il dono del carisma sacerdotale del nuovo parroco, nonché orgogliosi dinanzi al mondo dell’apparato formativo che l’ha fatto crescere in grazia, cultura  e santità.

GIUSEPPE TERREGINO

 

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

7 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

10 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

12 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

13 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago