Speciali

Viaggio all’interno di ADM

Il mondo del gioco d’azzardo, sia online che fisico, è oggi completamente regolamentato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Si tratta dell’Agenzia governativa italiana che gestisce integralmente il mondo del gioco d’azzardo e l’intero universo dei monopoli di stato e delle dogane. Ad essa sono legati tutti i giochi d’azzardo legali come, ad esempio, i giochi di roulette https://casinohex.it/roulette-online/.

Si tratta di un’agenzia fiscale istituita nel 1999 e svolge ad oggi le attività tecnico-operative del ministero delle finanze. Si tratta di un ente pubblico la cui intera missione è declinata attraverso quattro punti generali: la crescita economica, la tutela degli interessi finanziari italiani ed europei, il ruolo di presidio dello Stato e la tutela della sicurezza e della salute dei cittadini.

L’agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha incorporato ormai tanti anni fa l’allora Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato che, anticamente, curava l’esclusiva del gioco d’azzardo in Italia. Con la fusione, le due amministrazioni hanno unito le forze con l’obiettivo di riuscire ad amministrare tutte le sezioni a loro dedicate. Vediamo ora quali sono le principali otto funzioni che sono in capo all’azione amministrativa e operativa dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

La prima è senz’altro l’amministrazione dei tribuiti doganali, della fiscalità interna degli scambi internazionali e delle accise di cui assicurano l’accertamento, la riscossione e il contenzioso. Si tratta di un’attività fondamentale per la salute delle casse dello stato e per la sicurezza degli scambi con il mercato estero.

La seconda riguarda invece la gestione dei servizi doganali che garantisce agli utenti l’applicazione del codice doganale dell’Unione Europea e di tutte le misure, incluse quelle relative alla politica agricola e alla politica commerciale comune, connesse agli scambi internazionali. Far rispettare le regole è un punto fondamentale per la riuscita dell’interna missione dell’ADM.

La terza funzione è quella di regolazione e controllo del comparto del gioco in Italia. Si tratta del gioco d’azzardo, un mondo i cui adempimenti devono essere soggetti a costante controllo. Infatti, l’ADM svolge un’azione fondamentale per cui controlla tutti i concessionari e gli operatori del settore ed esercita una azione di contrasto al gioco illegale.

La quarta funzione riguarda invece la gestione, in materia di tabacchi lavorati, delle procedure connesse alla riscossione delle accise, nonché della tariffa di vendita al pubblico e dell’articolazione delle rivendite dei prodotti da fumo. L’azione dell’ADM vigila sulla conformità dei tabacchi lavorati alla normativa nazionale e comunitaria.

La quinta funzione svolta dall’ADM è quella di prevenzione e di contrasto dell’evasione tributaria e degli illeciti extratributari nelle materie di competenza. A tal riguardo, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in applicazione delle direttive impartite dal Ministro dell’economia e delle finanze, cura l’analisi dei rischi e la gestione delle banche dati e svolge controlli, verifiche ed indagini con i poteri di polizia tributaria e giudiziaria attribuiti dalla legge al personale dell’Agenzia. Tale operato si svolge anche attraverso la collaborazione con le altre autorità e gli organismi nazionali, locali, dell’Unione Europea ed internazionali, istituzionalmente preposti agli specifici ambiti operativi, tramite la sottoscrizione di appositi protocolli di intesa.

La sesta funzione svolta è quella di gestione dei laboratori chimici. Un operato più settoriale e meno diffuso in cui l’ADM assicura un equilibrio tra i costi e i benefici ma, allo stesso tempo, assicura un equilibrio anche attraverso l’offerta di servizi specialistici ad altri enti, imprese e privati.

La settima funzione dell’ADM è quella di offrire una fornitura di servizi, nella materia di competenza, a privati, imprese e altri enti, sulla base di disposizioni di legge o di rapporti convenzionali e contrattuali.

L’ultima funzione è invece quella di promozione e di partecipazione ai consorzi e alle società

redazione

Recent Posts

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

27 minuti ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

37 minuti ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

3 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

5 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

9 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

11 ore ago