Impossibile non notarlo, sia per le dimensioni ragguardevoli, sia per l’immagine iconica dedicata a Falcone e Borsellino, assai nota al pubblico e riproposta sui prospetti di diversi edifici pubblici e privati, dal Nord al Sud d’Italia.
Non stiamo qui a discutere del valore estetico del murale, né delle tecniche seguite dall’artista per realizzarlo. Non è questo quello che qui importa. Contano di più il luogo prescelto e il valore sociale che l’opera veicola.
Plaudiamo all’idea che il murale campeggi sulla facciata principale del Liceo classico “Mandralisca” di Cefalù, perché è proprio dalla Scuola, luogo per eccellenza deputato ad educare, che bisogna cominciare a coltivare e diffondere la cultura della legalità.
Non bastano le leggi per combattere e vincere le ingiustizie sociali, ma ci vogliono testimoni credibili che impediscano che «la forza legale non protegga in alcun conto l’uomo tranquillo e inoffensivo» (A. Manzoni).
Non bastano le leggi per combattere e vincere il peggiore e più aberrante dei mali sociali, la mentalità mafiosa, di cui Falcone e Borsellino, fra i tanti luminosi esempi, ne sono stati irriducibili antagonisti sino al sacrificio estremo.
Le mafie, lungi dal cedere alla facile retorica, si combattono e si vincono con la cultura silenziosa della legalità, educando i giovani, speranza del nostro domani, a vivere e sperimentare una forma di cittadinanza attiva, solidale e responsabile e facendo di loro dei “buoni cittadini”.
E noi, come cittadini adulti, dovremmo farci convinti portatori, presso le giovani generazioni, del valore universale e ineludibile della legalità: l’unico vero baluardo nei confronti del fenomeno mafioso è l’educazione permanente!
Quello dell’educazione alla legalità è un tema molto caro al movimento scoutistico, tanto giovanile che adulto: solo in Sicilia sono almeno una ventina i gruppi scout che gestiscono beni confiscati alla mafia. A ispirare e guidare gli scout di tutte le età è il severo monito del Fondatore, Robert Baden-Powell, che esortava i suoi ragazzi al rispetto del bene comune. Monito mai disatteso, neanche quando, recentemente, alcune sedi scout (Marsala, Mineo, Ramacca, Belpasso) – autentici presidi di legalità – sono state prese di mira e messe a ferro e fuoco dalla violenza intimidatrice della mafia.
Come adulti scout di Cefalù, il nostro impegno, sul fronte del rispetto e della pratica della legalità, non è mai venuto meno: è stato un processo formativo costante, continuo e fattivo. Quel murale, su cui giornalmente si poserà lo sguardo dei passanti, rappresenta, per noi adulti scout, uno stimolo in più per continuare a fare “esercizio di memoria” lungo la “strada” della legalità.
Lorenzo Ilardo
Magister Comunità di Cefalù
Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…
Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…
Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…
Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…
Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…
A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…