Attualità

Popolo della Famiglia, proposte elettorali

La proposta elettorale del Popolo della Famiglia, che verrà presentata a Palermo in occasione delle prossime Amministrative, potrebbe non apparire seducente a tanti cittadini che in passato hanno ricevuto solo promesse irrealizzabili.
Il Popolo della Famiglia a Palermo esporrà una visione programmatica lontana dall’attuale Amministrazione ed ancor più distante da un’opposizione che trae origini da fermenti culturali non affini a questo territorio e caratterizzati da populismi intrisi da sentimenti divisivi che non perdono occasione di dare in pasto ai propri elettori una raffigurazione effimera del male assoluto, da abbattere, in ogni modo possibile, al fine di lenire la “pancia” di cittadini esausti da una politica inadeguata, senza tuttavia indicare loro realistiche soluzioni alle questioni endemiche di questa città.
Il Popolo della Famiglia si contraddistingue per i propri valori cristiani ed intende condividere, con la città, un Progetto che mette al centro dell’agenda politica proposte finalizzate a determinare opportunità di sviluppo economico, sociale e culturale.
Le Amministrazioni succedutesi a Palermo negli ultimi decenni, sono state spesso figlie di un consenso raccolto tra tanta povera gente imbonita da favole che quasi mai hanno visto il lieto fine.
Il Popolo della Famiglia, si prefigge di essere l’interlocutore privilegiato delle Famiglie palermitane, dell’apparato produttivo di questa città, dei professionisti e delle tante Associazioni che hanno costruito il tessuto di questo territorio che presto dovrà fare i conti con gli effetti nefasti di una politica scellerata che ha prodotto solo devastazioni.
Il Popolo della Famiglia, si prefigge inoltre di offrire a questa città prospettive realizzabili e differenti in termini culturali dall’imperante populismo e, dalle trame di palazzo, che ad oggi producono solo povertà e degrado sociale.
La politica che ha amministrato Palermo nei decenni, non ha mai affrontato concretamente lo stato di indigenza di tante famiglie e le difficoltà quotidiane incontrate da coloro che rappresentano il tessuto economico e produttivo di questo capoluogo, destinatari di promesse mirabolanti mai mantenute senza ricevere risposte ai loro bisogni.
Il Popolo della Famiglia proporrà iniziative politiche finalizzate a creare le condizioni necessarie per una piena applicazione dello Statuto Autonomo della Regione Siciliana, ad oggi riconosciuto, ma non concesso, che può consentire a quest’Isola di riconquistare il millenario ruolo strategico al centro del Mediterraneo quale crocevia di popoli illuminati che le hanno conferito peculiarità storiche e culturali non riscontrabili altrove.

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

10 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

13 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

15 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

17 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

2 giorni ago