Per il secondo anno il Comune di Geraci Siculo apre le porte dell’ex convento degli agostiniani per ospitare la sezione pratica del corso di formazione avanzata in sonoterapia con Specializzazione in biosonologia.
Quest’anno a coadiuvare il professore Domenico Sciajno (musicista, compositore e fondatore dell’Istituto di biosonologia) e la dottoressa Serena Fasulo (modulo di psicologia) ci saranno alcuni degli ex allievi del corso che condurranno alcuni dei moduli formativi: Simona Vallorani, Maria Giordanetto, Vittorio Cannavotto, Gabriele Concas e Giancarlo Usai.
La biosonologia è un metodo che pone la vibrazione sonora al centro di pratiche sistemiche per agevolare e sostenere l’omeostasi nel complesso sistema mente e corpo, ovvero la naturale capacità che ogni essere umano ha per mantenere l’equilibrio a livello fisico e psichico e di recuperarlo quando questo viene in qualche modo compromesso. Ulteriori informazioni sulla biosonologia e sul percorso formativo sono disponibili sul sito www.biosonologia.it
“E’ un piacere per noi tornare ad ospitare un evento di rilievo regionale come questo – afferma il sindaco di Geraci Siculo Luigi Iuppa – il nostro Comune ha tutte le carte in regola per investire anche sul turismo congressuale. Speriamo di poter superare al più presto questo difficile periodo pandemico per continuare a lavorare anche su questo fronte, aprendo così una nuova occasione di sviluppo per la nostra comunità”.
Chiunque abbia un figlio, ha diritto al ricevimento di un bonus da 600 euro: tutto…
Veramente gli spettatori dovranno dire addio a un programma molto amato trasmesso dalla RAI? Ecco…
Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…
Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…
Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…
Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…