Territorio

Termini Imerese,al via il progetto di raccolta e di smaltimento dei rifiuti marini nel Golfo

Presso il Palazzo di Città di Piazza Duomo, dopo due anni di adempimenti burocratici, è stato presentato al Sindaco Maria Terranova, il progetto del Co.Ge.Pa. per la salvaguardia del Golfo di Termini Imerese. L’importo messo a disposizione dal Dipartimento regionale della Pesca Mediterranea, che rientra nella Misura 1.40 FEAMP 2014/2020, è di 120.000 euro.

Obiettivo dell’iniziativa è quella della raccolta e lo smaltimento dei rifiuti marini, nonché la rimozione dai fondali degli attrezzi da pesca abbandonati che saranno recuperati dai pescatori durante le loro battute in mare. A tutt’oggi questi rifiuti, che non possono essere portati a terra, sono considerati speciali anche se non sono pericolosi. Questo progetto, pertanto, permetterà di sottrarre dai nostri mari spazzatura prevalentemente di natura plastica, decisamente pericolosa per la vita degli organismi marini e per la nostra salute.

Il progetto sarà gestito dal Co.Ge.Pa. e coinvolge oltre la città delle terme il comune di Santa Flavia. 

La tutela dell’ambiente è per me un obiettivo fondamentale, oltre ad essere un punto cardine del programma politico di Fratelli d’Italia, partito che mi onoro di rappresentare a Termini Imerese” dice il Consigliere Comunale e Commissario cittadino di Fdl, Licia Fullone, firmataria nel 2019 del protocollo di collaborazione “sono felice che questo progetto del 2019 possa finalmente partire, ringrazio il  Sindaco Terranova  per la sua disponibilità.

A breve l’Amministrazione Comunale metterà a disposizione degli appositi cassonetti dove i numerosi pescatori, che hanno aderito all’iniziativa potranno conferire i rifiuti recuperati nelle loro reti. Questi saranno catalogati e smaltiti senza nessun onere da parte dell’Amministrazione.

Si tratta di un progetto importante che permetterà il recupero di rifiuti abbandonati e decisamente nocivi all’ecosistema marino” afferma il Sindaco di Termini Imerese Maria Terranova “la salvaguardia dei nostri mari è fondamentale per restituire alle generazioni future un mondo migliore. Dopo il rilascio in mare della nostra tartaruga Himera, nel mese di Maggio, questa iniziativa testimonia, ancora una volta, la vicinanza di questa Amministrazione Comunale alle tematiche ambientali.”   

 ____________________________________

Nella foto da sinistra: il progettista Marco Toccacieli, il Sindaco di Termini Imerese Maria Terranova, il Consigliere Comunale Licia Fullone, il presidente della cooperativa Himera Pesca Angelo La Mantia e la biologa marina Maria Concetta Alessi.

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

16 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

19 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

21 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

22 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

2 giorni ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

2 giorni ago