Società

Espressioni idiomatiche e modi di dire: origini e curiosità delle frasi italiane più divertenti

Quante volte è capitato di non trovare le parole giuste per esprimere un concetto o uno stato d’animo? In queste situazioni non c’è soluzione migliore di ricorrere alla cultura popolare e ad alcune frasi iconiche e di senso comune: Babbel, prima app al mondo per l’apprendimento delle lingue, ha creato la guida “Lingua che vai particolarità che trovi: espressioni idiomatiche e parole curiose e speciali” per scoprire tutti quei modi di dire entrati nel linguaggio popolare.

Bando alle ciance, non c’è tempo da perdere, sì perché la lingua italiana è così ricca di espressioni che non sono solo curiose, ma che vengono spesso accompagnate da gesti che ci hanno resi così famosi nell’immaginario degli stranieri. In sintesi, siamo un paese dove non si può stare con le mani in mano: da Piove sul bagnato, espressione creata addirittura da Giovanni Pascoli, a Acqua in bocca che sembra abbia avuto origine da una donna devota non molto discreta, a cui un sacerdote consiglio di bere un po’ d’acqua per non cedere al desiderio di parlare male di qualcuno, fino ad arrivare a chiodo scaccia chiodo, un detto molto usato in amore di cui si trova traccia prima in Cicerone e poi persino negli scritti di Petrarca e Ariosto.

Altra particolarità degli idiomatismi è quella di essere molte volte intraducibili, essendo fortemente legati alla cultura e alla filosofia di vita che le hanno generate. Bisogna dunque cercare alcune espressioni similari per esprimere lo stesso concetto in altre lingue: alcuni modi di dire nostrani hanno un corrispettivo molto vicino, come nel caso di non svegliare il can che dorme, che in francese si “trasforma” in un gatto e diventa ne réveillez pas le chat qui dort, o come bere un bicchier d’acqua che per gli inglesi diventa a piece of cake, se non è zuppa è pan bagnato in Spagna diviene a falta de pan, buenas son tortas (se non c’è pane, andranno bene le torte).

Se esistono addirittura alcune frasi idiomatiche identiche in italiano, spagnolo, inglese o francese, è impossibile invece tradurre alcune parole divenute (forse proprio per questo) famosissime in tutto il mondo: spaghettata, ti voglio bene, abbiocco e mamma mia sono solo alcuni esempi tra i più curiosi.

redazione

Recent Posts

“600 euro al mese per 5 anni”: UFFICIALE, arriva il Bonus Salva-Famiglia | L’unico requisito è avere un figlio

Chiunque abbia un figlio, ha diritto al ricevimento di un bonus da 600 euro: tutto…

18 minuti ago

Terremoto Rai, addio ad un altro programma amatissimo | “Telespettatori furiosi”: non lo vedremo mai più in onda

Veramente gli spettatori dovranno dire addio a un programma molto amato trasmesso dalla RAI? Ecco…

2 ore ago

“Ha fatto la storia del nostro Paese”: Ufficiale, il celebre brand italiano diventa cinese | Ormai non ci è rimasto più nulla

Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…

12 ore ago

Docce e vasche addio per sempre: la nuova tecnologia sta già spopolando | Sempre più persone si lavano così

Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…

15 ore ago

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

18 ore ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

20 ore ago